Specialisti e tesi
Tesi discusse in data 28 aprile 2023
FEMIA Salvatore, Il castello di Bruzolo in Val Susa. Analisi documentarie e indagini materiali per uno studio storico-critico del complesso fortificato
Relatori: prof. Andrea Longhi, arch. Cecilia Castiglioni, arch. Monica Volinia
MEINERI Francesca, Indagine sulle tematiche finanziate dai programmi europei per la promozione del Patrimonio Archeologico
Relatori: prof.ssa Valeria Minucciani, prof. Paolo Demeglio
PANICCO Alessandra, La certosa di Montebenedetto: architettura e paesaggio storico
Relatori: prof. Carlo Tosco, prof. Marco Devecchi, prof. Filiberto Chiabrando
PAPA Ilaria, L’abbazia cistercense di Santa Maria di Casanova: i cantieri architettonici della chiesa tra fonti documentarie e fonti materiali
Relatori: prof.ssa Silvia Beltramo, prof. Fulvio Rinaudo, prof. Carlo Tosco
Tesi discusse in data 15 dicembre 2022
DE MARCO Cecilia, Edilizia residenziale sociale nel Secondo Novecento a Torino. La costruzione di parti di città nei programmi urbanistici
Relatore: prof.ssa Chiara Devoti
POTENZA Nicola, Aspetti di criticità e prospettive nel rapporto fra soggetti privati e valorizzazione del patrimonio culturale pubblico – privato
Relatore: prof. Giulio Mondini
INFORTUNA Giulia Maria, Canton Vesco a Ivrea. Ragionamenti di rilievo urbano e di restauro per la sua tutela e valorizzazione
Relatori: prof.ssa Pia Davico, prof.ssa Cristina Natoli
SALENGO Daniele, La chiesa di San Martino a Perrero (TO). Analisi storico-archeologica
Relatori: prof. Paolo Demeglio, prof. Maurizio Gomez Serito
SANDALO Myriam, La cappella della Vergine all’abbazia di San Mauro di Pulcherada (TO): indagine termografica e analisi dei materiali
Relatori: prof. Maurizio Gomez Serito, prof. Carlo Tosco, arch. Monica Volinia
Tesi discusse in data 14 maggio 2022
BALZANI Irene, Uno strumento operativo per la costruzione della città tra fonti archivistiche e progetti. Il Piano Regolatore di Torino del 1959 e la sua eredità
Relatori: prof.ssa Chiara Devoti, prof.ssa Angioletta Voghera, arch. Enrica Bodrato
BENEDETTI Chiara Benedetti, Il patrimonio edilizio torinese degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento tra programmi di costruzione della città, tutela e prospettive di riconoscimento e conservazione
Relatori: prof.ssa Chiara Devoti, prof.ssa Monica Naretto, arch. Enrica Bodrato
DALPIAZ Paolo Enrico, Fotografie di Guerra a Torino. Indagini d’Archivio e prospettive di Valorizzazione della memoria
Relatori: prof. Fulvio Rinaudo, prof.ssa Laura Antonietta Guardamagna
La Barbera Simona, Dalla ricerca d’archivio alla candidatura UNESCO. La Riserva naturale del Parco Burcina – “Felice Piacenza” (BI)
Relatori: prof.ssa Laura Guardamagna, prof. Marco Devecchi
PISTONE Pietro Giovanni, Il disegno della zona pedecollinare di Torino nella prima metà del Novecento. Permanenze di tracce antiche come cardine del ridisegno viario
Relatori: prof.ssa Chiara Devoti, Arch. Maria Vittoria Cattaneo.
RIVERO Nicolò, Patrimonio territoriale in un paesaggio di confine: i sistemi difensivi in Alta Valle Maira dai ricoveri triplicisti alle opere del Vallo Alpino tra conoscenza e prospettive di valorizzazione
Relatori: prof. Chiara Devoti, prof. Marco Zerbinatti
Tesi discusse in data 17 dicembre 2021
ANDREACCHIO Elena Rita Pina, Un tema sull’archivio di Franco Berlanda conservato al Politecnico di Torino. “Ethos e scelte per i monumenti alla Resistenza”
Relatori: prof.ssa Chiara Devoti, arch. Enrica Bodrato
TOTARO Lorenzo, Il circuito delle dimore storiche del Piemonte. Studio di fattibilità per uno scenario di valorizzazione strategica
Relatore: prof.ssa Marta Carla Bottero
Tesi discusse in data 14 maggio 2021
FALABELLA Raffaele, Rigenerazione urbana: lo spazio pubblico e il sistema dei portici di via Sacchi a Torino in stato di decremento commerciale
Relatori: prof. Rossella Maspoli, prof. Monica Naretto
GIURIA Gloria, Studio sperimentale di malte per applicazioni compatibili sul patrimonio costruito
Relatori: prof. Monica Naretto, prof. Marco Zerbinatti
MINELLA Andrea, La tutela delle architetture di Carlo Mollino
Relatori: prof. Monica Naretto, arch. Lisa Accurti, arch. Stéphane Garnero
NICOLOSI Vincenzo, Paesaggi terrazzati coltivati a vite della Valle D'Aosta: usi storici, modelli attuali e potenzialità dei territori di Chambave, Morgex, Donnas e Pont-Saint-Martin
Relatori: prof. Marco Devecchi, prof. Chiara Devoti
Tesi discusse in data 11 dicembre 2020
BELTRAMO Giulia, Placido Mossello e i Musso Clemente nel Piemonte dell’Ottocento. Rinnovamento del gusto e pratiche di cantiere dai fondi archivistici
Relatori: prof. Chiara Devoti, prof. Monica Naretto, arch.Enrica Bodrato
BERGAMO Giulia, La baia di Cadice: conoscenza e tutela di un paesaggio stratificato
Relatori: prof. Chiara Devoti, prof. Carlo Tosco, prof. Emanuele Romeo, prof. Emilio Martin Gutierrez
MAIORANO Nicola, Reati contro i beni culturali e paesaggistici: normativa, responsabilità e prassi
Relatori: prof. Claudia Cassatella
ODDI Roberta Francesca, Il patrimonio industriale in Torino tra prima e seconda cinta daziaria: matrici di generazione, processi di trasformazione in atto e prospettive di ricerca
Relatori: prof. Chiara Devoti, prof. Laura Guardamagna, prof. Angioletta Voghera
STRAFELLA Maria Chiara, Cento anni di interventi sulla facciata lapidea di Santa Cristina: scelte e influenze sull’immagine urbana
Relatori: prof. Chiara Devoti, prof. Maurizio Gomez-Serito, arch. Cecilia Castiglioni
Tesi discusse in data 14 maggio 2020
CASANOVA GUINDULAIN Bruna, Turismo e patrimonio: studio comparativo su Barcellona e Genova
Relatori: prof. Marta Bottero
TAPPARI Maria Vittoria, I frammenti degli intonaci di Sant'Andrea a Mombasiglio: dai dati archeologici all'analisi in microscopia ottica per la conoscenza del manufatto architettonico
Relatori: prof. Paolo Demeglio, prof. Maurizio Gomez Serito
Tesi discusse in data 12 dicembre 2019
AMADIO Daniele, Lo studio dei materiali antichi integrato a tecniche di geomatica e GIS per un restauro consapevole. Il caso del sito archeologico di Al-Baleed in Oman, colpito dal ciclone Mekunu nel 2018
Relatori: prof. Maurizio Gomez Serito, prof. Fulvio Rinaudo
BORDIN Valentina, Il confinamento degli ambienti semi-ipogei. Il sepolcro dei monaci presso l’abbazia di Santa Maria di Casanova, vicende conservative e proposta di intervento passivo sull’ambiente
Relatori: prof. Marco Zerbinatti
BRONZINO Giosuè Pier Carlo, Il cantiere storico della Beata Vergine del Trompone in Moncrivello (VC). Dalle fonti d’archivio all’impiego dell’H-BIM
Relatori: prof. Chiara Devoti, prof. Anna Osello
BRUSCHI Giovanni, Il chiostro dei Padri della Certosa di Pisa. Restituzione della consistenza e progetto di conservazione
Relatori: prof. Monica Naretto, prof. Marco Giorgio Bevilacqua, ing. Stefania Landi
COLAPRICO Nicolino, La strada dei vigneti alpini
Relatori: prof. Marco Devecchi, dott. Anna Rinaldi
GNAVI Alberto, Chiese medievali dell’antica diocesi d’Ivrea. Dalla schedatura all’analisi delle aree absidali edificate tra X e XIII secolo
Relatori: prof. Maurizio Gomez Serito, prof. Paolo Demeglio, arch. Luca Finco
GROSSO Luciano, Monitoraggio e gestione del paesaggio: il caso della riserva naturale del parco Burcina-Felice Piacenza
Relatori: prof. Marco Devecchi, arch. Gabriella Negrini
GUISO Bianca, Le architetture d’Autore del secondo Novecento come problematica di tutela del patrimonio contemporaneo. Ville e case in Piemonte
Relatore: prof. Monica Naretto
PRESUTTI Stefano, La Chiesa di Sant’Ilario a Port’Aurea. Valori, permanenze ed analogie nella Langobardia Minor
Relatore: prof. Carlo Tosco
ROSATI Giulia, La valutazione della riduzione del rischio sismico nel patrimonio ecclesiastico: il caso delle chiese del Piemonte sud-orientale a quindici anni dal sisma del 2003
Relatori: prof. Giuseppe Andrea Ferro, prof. Andrea Longhi
TOSTO Chiara, Studi preliminari per la schedatura e la valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici religiosi. Il caso delle chiese danneggiate dal terremoto del 2003 nel Tortonese
Relatori: prof. Giuseppe Andrea Ferro, prof. Andrea Longhi
Tesi discusse in data 8 maggio 2019
ACCOTTO Agnese, Tutela e gestione del paesaggio rurale. Proposta di dichiarazione di notevole interesse pubblico per la strada della Ciattalina e il paesaggio dei ciliegi in fiore
Relatori: prof. Claudia Cassatella
MARELLO Alessia, Il sistema delle cascine ducali ad Agliè. Dallo studio di fattibilità strategica ad una nuova proposta di valorizzazione
Relatori: prof.ssa Marta Bottero, prof.ssa Monica Naretto
SCANO Giulia, Le parole e i luoghi. La lettura dei catasti storici in funzione della ricerca toponomastica: un caso di studio nel territorio di Mombasiglio (CN),
Relatori: prof.ssa Laura Guardamagna, dott. Furio Ciciliot
TARTAGLINO Elisa, Paesaggio archeologico e architetture fortificate. Dal dibattito internazionale alle proposte di intervento sul Castello di Nucetto
Relatori: prof. Emanuele Romeo
Tesi discusse in data 18 dicembre 2018
BONINA Nunzio, Frammenti e memoria dei luoghi, la cinta muraria e le fortificazioni di Messina
Relatori: prof. Laura Guardamagna, prof. Emanuele Romeo
GRITELLA Luigi, Analisi documentaria per lo studio di un bene culturale: il caso studio della cappella di Sant’Anastasia sita in Sale San Giovanni (CN)
Relatori. prof. Laura Guardamagna
LEFA Sotiria, Salonicco archeologica: studi e progetti di valorizzazione
Relatori: prof. Paolo Demeglio, prof. Giulio Mondini
PISCHEDDA Sarah Elena, Il paesaggio culturale degli stazzi in Gallura: studi e riflessioni per un percorso di conservazione e valorizzazione
Relatori: prof. Monica Naretto, prof. Angioletta Voghera
PULIAFITO Michaela, Applicazione di metodologie per lo studio di malte. Risultati di indagini su campioni dal sito di Sant’Andrea a Mombasiglio
Relatori: prof. Maurizio Gomez Serito, prof. Marco Zerbinatti
RUSINA' Denise, Testimonianze ecclesiastiche medievali nel Marchesato di Ceva
Relatori: Prof. Carlo Tosco, Prof. Paolo Demeglio
VAGNARELLI Tommaso, La Via degli Inferi nella necropoli etrusca della Banditaccia: ipotesi di intervento per la conservazione del paesaggio archeologico
Relatori: prof. Emanuele Romeo, prof. Emanuele Morezzi
VECCHIATO Sara, La dismissione dei beni architettonici ecclesiastici nel territorio alessandrino e casalese in età napoleonica. Metodologie per la raccolta e l’elaborazione dei dati
Relatori: prof. Chiara Devoti, Fulvio Rinaudo
Tesi discusse in data 8 maggio 2018
VILLATA Maurizio, Tra restauro urbano e strategie di valorizzazione per i centri storici minori: riflessioni sul borgo nuovo di Priero
Relatore: prof. Emanuele Romeo
Tesi discusse in data 26 febbraio 2018
MONTICELLI Gaia, Emilio Sereni e La storia del paesaggio agrario: fortuna e sviluppo del suo metodo di ricerca.
Relatori: Prof. Carlo Tosco, Prof.ssa Laura Guardamagna
VALLERO Simone, Le fortificazioni della Valle Tanaro: analisi di un sistema tardo medievale
Relatori: prof. Paolo Demeglio, prof. Carlo Tosco
Tesi discusse in data 19 dicembre 2017
PIANO Andrea, Le celle campanarie ad impostazione triangolare nel territorio di Basso Piemonte, Nizzardo e Ponente Ligure. Analisi e censimento
Relatori: prof. Carlo Tosco, prof. Fulvio Rinaudo
PIANO Simona, L’insediameto aggregato di Mombasiglio (CN): dal palinsesto alle linee guida per la conservazione e messa in valore
Relatori: prof. Carlo Tosco, prof. Monica Naretto
ROMEO Andrea, Persistenze e trasformazioni del paesaggio rurale in Alta Val Tanaro: primi studi sul patrimonio diffuso della Comunità di Garessio
Relatori: prof. Chiara Devoti, prof. Monica Naretto
SUMMA Silvia, Manutenzione e restauro del patrimonio ecclesiastico: monitoraggio e interpretazione delle attività della Diocesi di Torino (2006-2016)
Relatori: prof. Carla Bartolozzi, prof. Andrea Longhi
VIVA Alessandro, Tra memoria e attualità: ipotesi di conservazione e valorizzazione di alcuni complessi fortificati medievali nel paesaggio dell’Alta Valle Tanaro e del Cebano
Relatore: prof. Emanuele Romeo
Tesi discusse in data 28 aprile 2017
BANINO Marta, HBIM: dal rilievo al monitoraggio degli interventi di restauro. Il caso studio della stazione ferroviaria di Garessio in Val Tanaro
Relatori: prof. Monica Naretto, prof. Anna Osello
CUNCU Rossella, Riscoperta del castello e dell’antico borgo di Massimino: ipotesi di valorizzazione del territorio
Relatori: prof. Carlo Tosco
GIANI Alice, Effetti territoriali della valorizzazione di un bene culturale e paesaggistico. Il caso di Venaria Reale
Relatori: prof. Claudia Cassatella
LUCARINI Caterina, Trasmettere il valore del patrimonio culturale alle nuove generazioni. Modelli e pratiche
Relatori: prof. Monica Naretto, prof. Laura Bonato
MATRONE Francesca, Rilevamento metrico 3D e modellazione HBIM per la manutenzione programmata del patrimonio architettonico. Il caso studio del Sacro Monte di Varallo
Relatori: prof. Marco Zerbinatti, prof. Andrea Maria Lingua, prof. Anna Osello
Tesi discusse in data 20 dicembre 2016
MALVICINO Luca, Il castello di Govone in età moderna. Analisi per la tutela e la messa in valore
Relatori: prof. Chiara Devoti, prof. Monica Naretto Arch. Silvia Valmaggi (MiBACT)
PERLO Francesca, Il patrimonio industriale storico in alta Valle Tanaro, Valle Mongia e Cebano. Conoscenza, catalogazione e valutazione di scenari di riuso dei siti dismessi
Relatori: prof. Marta Bottero, prof. Laura Guardamagna
Tesi discusse in data 17 maggio 2016
BERGAMINI Federica, Architetture tardomedievali nel territorio chierese. Rappresentazione, analisi e diffusione dei repertori decorativi in cotto
Relatori: prof. Carlo Tosco
Tesi discusse in data 5 aprile 2016
GICCONE Giuseppe, Patrimonio religioso e storia delle strutture parrocchiali: studi sulla diocesi di Mondovì
Relatori: prof. Andrea Longhi
NAPPO Massimo, La ferrovia Ceva-Ormea valutazione multicriteriale di scenari di valutazione territoriale e paesaggistica
Relatori: prof. Marta Bottero, prof. Laura Guardamagna, prof. Emanuele Romeo
POLLIA Veronica, La ferrovia dismessa Ceva-Ormea in Val Tanaro: itinerari a lenta percorrenza per una valorizzazione territoriale e paesaggistica
Relatori: prof. Laura Guardamagna, prof. Emanuele Romeo, prof. Marta Bottero
VIGNUOLO Roberta, Il setificio di Mombasiglio dal primo riuso parziale come biblioteca all’attuale progetto di valorizzazione
Relatori: prof. Marta Bottero, prof. Patrizia Chierici, prof. Laura Guardamagna
Tesi discusse a dicembre 2015
QUITADAMO Valentina, Trasformazione degli insediamenti dell’alta Val Tanaro e gestione dei dati su piattaforma GIS
Relatori: prof. Chiara Devoti, prof. Fulvio Rinaldo
CATANZANI Caterina, Alta Valle Tanato e turismo. Quali possibili sviluppi? Un’applicazione della Conjoint Analysis
Relatore: prof. Marta Bottero
Tesi discusse in data 7 maggio 2015
GENOVESE Dino, Il processo di candidatura a riserva MaB Unesco dei territori del Po e della Collina Torinese: il progetto di valorizzazione della rete sentieristica come ambito applicativo
Relatori: prof. Giulio Mondini, Ing. Marco Valle, Arch. Ippolito Ostellino
Tesi discusse in data 19 dicembre 2014
AGAMENNONE Stefano, Analisi energetica e tecnico-economica della riqualificazione di un borgo montano nel Comune di Demonte (CN)
Relatori: prof. Marta Bottero, prof. Enrico Fabrizio
BARBERIS Alessandra, Murature e malte dell’insediamento Saret di Bergemolo. Studi e proposte di formulazione per il recupero.
Relatori:prof. Maurizio Gomez Serito, prof. Marco Zerbinatti
COMPAGNONI Ezequiel, Strategie di intervento su reti e spazi comuni per il recupero e la valorizzazione di un insediamento alpino. Il caso Saret di Bergemolo (Valle Stura)
Relatori: prof. Paolo Castelnovi
DELLA CASA Francesca, Il Castello Romagnano di Virle. Da baluardo di difesa a residenza di villeggiatura.
Relatori: Prof. Vilma Fasoli
FRULLO Nadia, Saret: Scenario progettuale per reinterpretare la tradizione. Un caso studio per la certificazione LEED Historic Buildings
Relatori: prof. Andrea Bocco, prof. Carla Bartolozzi
MASALA Elena, Ri-abitare saret: il coinvolgimento degli attori locali nella sperimentazione di un cantiere partecipato
Relatori: prof. Marta Bottero, prof. Francesca De Filippi
MENSO Ivano, Il restauro di un edificio alpino: un caso studio per la certificazione LEED Historic Buildings
Relatori: prof. Carla Bartolozzi
TANADINI Chiara, Progetto di valorizzazione degli itinerari storico-culturali di Demonte e della sua Valle
Relatori: prof. Vilma Fasoli, prof. Fulvio Rinaudo
VARANESE Sara, Studio di fattibilità per il recupero e la valorizzazione della Borgata Bergemolo
Relatori: prof. Marta Bottero
VERGANO Alice, Valutare gli aspetti paesaggistici degli insediamenti montani. Una scheda di supporto alla progettazione.
Relatori: prof. Paolo Castelnovi, prof. Angela Farruggia
Tesi discusse in data 30 maggio 2014
BOCCHIO VEGA Simone, Chieri città del cotto.Ricerche e prospettive di valorizzazione
Relatori: prof. Carlo Tosco
CASABURI Tiziana, Piemonte sud occidentale e l’alta Val Tanaro dalla preistoria al Medioevo
Relatori: prof. Paolo Demeglio
PIOLATTO Elisa, Valutazione delle opportunità e dei rischi per il territorio di Ormea. Sviluppo di un modello di analisi multicriteri spaziale.
Relatori: prof. Marta Bottero, prof. Chiara Devoti, prof. Fulvio Rinaudo
PUGNO Alberto, Restauro e rifunzionalizzazione dell’ex cotonificio Parodi Piccardo in località Trappa nel Comune di Garessio.
Relatori: prof. Laura Guardamagna, prof. Emanuele Romeo
SABA Valentina, L’analisi materica per lo studio di un sito archeologico. La fortificazione di Santa Giulitta a Bagnasco (CN)
Relatori: prof. Maurizio Gomez Serito, prof. Marco Zerbinatti
Tesi discusse in data 19 dicembre 2013
BERGER Daniela, Valorizzazione e tutela delle aree montane attraverso il turismo sostenibile. Azioni e strumenti per lo sviluppo e la promozione del territorio della Val Vermenagna
Relatori: prof. Paolo Castelnovi
MARGAIRA Roberta, Studi e proposte per la conservazione e la valorizzazione del Borgo rurale di Staffarda
Relatori: prof. Carla Bartolozzi, prof. Vilma Fasoli
IRRERA Chiara, Localizzazione e funzione delle cascine nel territorio storico del Gran Paese
Relatori: prof. Chiara Devoti, prof. Laura Palmucci
RUDIERO Riccardo, La valorizzazione in progress dei beni archeologici e architettonici: una metodologia
Relatori: Prof. Paolo Demeglio Prof. Chiara Devoti, Prof. Emanuele Romeo
Tesi discusse in data 31 maggio 2013
GALVAN Chiara, I paesaggi dell’energia. Installazioni fotovoltaiche ed inserimento paesaggistico. Una sperimentazione di metodo in Provincia di Cuneo
Relatori: prof. Paolo Castelnovi
MONTONATO Simonetta, Il patrimonio culturale ebraico a Tangeri - Per una geografia della memoria
Relatori: prof. Chiara Devoti prof. Giulio Mondini
OLLINO Chiara, Sistematizzazione di una banca dati del patrimonio archeologico della Provincia di Cuneo
Relatori: prof. Fulvio Rinaudo prof. Donatella Ronchetta
RIU Rossella, L'ex-cotonificio Pirinoli di Boves (CN): vicende storiche e proposte per il recupero e la valorizzazione
Relatori: prof. Carla Bartolozzi prof. Patrizia Chierici, prof. Marta Bottero
Tesi discusse in data 14 dicembre 2012
BORLA Simona, Il territorio delle Valli di Lanzo tra identità e interpretazioni. Un’analisi storica per un programma di valorizzazione turistica
Relatori: prof. Marta Bottero, prof. Chiara Devoti
BURGASSI Valentina, Dalle prescrizioni del Piano Paesaggistico Regionale alla valorizzazione: casi di studio per il Sistema Religioso Devozionale
Relatori: prof. Paolo Castelnovi, prof. Chiara Devoti
LEO Francesca, 1917-1943 SNIA Viscosa e il villaggio SNIA a Venaria
Relatori: prof. prof. Laura Guardamagna
PETRAGALLO Maria Teresa, Una prospettiva di valorizzazione per il ‘Gran Paese’. Il paesaggio agrario di Ciriè e le sue cascine
Relatori: prof. Marco Devecchi, prof. Laura Palmucci
RULLI Eduardo, La scaenae frons del Teatro Romano di Augusta Bagiennorum. Un’ipotesi ricostruttiva
Relatori: prof. Maurizio Gomez Serito, prof. Donatella Ronchetta, prof. Maria Cristina Preacco (rel.est.)
VIGLIETTA Andrea, Master Plan per il parco fluviale di Fossano.
Relatori: prof. Paolo Castelnovi, prof. Maurizio Gomez Serito
Tesi discusse in data 23 febbraio 2012
BOUVET Claudia, Filande e filatoi nel "Gran Paese". La Filanda di Balangero: documentare un patrimonio a rischio di perdita.
Relatori: prof. Laura Guardamagna, prof. Fulvio Rinaudo
DILETTI Daniela, Tra storia e sensibilizzazione: il paesaggio agrario del Canavese occidentale dall’Ottocento ad oggi
Relatori: prof. Marco Devecchi, prof. Carlo Tosco
FERRO Francesca, Beni architettonici civili e produttivi nel territorio di Lanzo Torinese in seguito all’arrivo della strada ferrata: proposta per un censimento dei beni e dei materiali
Relatori: prof. Laura Guardamagna, prof. Maurizio Gomez Serito
LOMUSCIO Samuele, Il patrimonio industriale di Caselle, conoscenza e valorizzazione
Relatori: prof. Patrizia Chierici, prof. Marta Bottero
TONINO Francesca, Dal catalogo dei beni culturali alla mappa culturale del territorio (digitale)
Relatore: prof. Matteo Panzeri, Marco Valle
TOSCHINO Luca, Gli impianti idroelettrici a monte e a valle di Lanzo torinese: storia, tecnica e prospettive future
Relatori: prof. Chiara Devoti, prof. Sebastiano Teresio Sordo
Tesi discusse in data 19 dicembre 2011
CANDIDO Alessandra, Sistemi idrici nel territorio del Gran Paese: il caso di Caselle Torinese
Relatori: prof. Marta Bottero, prof. Patrizia Chierici
FILIPPI Francesca, Gli allievi di Carlo Promis. Architetti e ingegneri agli esordi della prima scuola politecnica in Italia
Relatori: prof. Vilma Fasoli, prof. Angela Farruggia
Tesi discusse in data 25 febbraio 2011
BLANCHIETTI Silvia, Il comune di Carrù. Progetto di conoscenza per la valorizzazione del paesaggio rurale.
Relatori: prof. Paolo Castelnovi, prof. Laura Palmucci, prof. Carlo Tosco
DI STEFANO Annalisa, Il complesso architettonico di S. Caterina a Villanova Mondovì.
Relatori: prof. Fulvio Rinaudo, prof. Sebastiano Teresio Sordo, prof. Carlo Tosco
MATARAZZI Maria José, Dell’accertamento catastale della attuazione e conservazione del catasto di Antonio Rabbini. Acquisizione digitale, analisi lessicale.
Relatori: prof. Vittorio Defabiani, prof. Giovanni Maria Lupo, prof. Matteo Panzeri, prof. Fulvio Rinaudo
MONACO Cristina, Historical GIS per il territorio di Villanova Mondovì. Letture tematiche dalla Chiesa di Santa Caterina tra spazi gentilizi e strutture della devozione.
Relatori: prof. Matteo Panzeri, prof. Fulvio Rinaudo, prof. Carlo Tosco
PILONE Eleonora, Lungo le sponde del Ceronda: l’ex pesta dei Tabacchi di Venaria Reale. Indagine critica e proposte di conservazione e valorizzazione.
Relatori: prof. Laura Guardamagna, prof. Patrizia Lombardi, prof. Emanuele Romeo
Tesi discusse in data 17 dicembre 2010
ALESSIO Giulia, Venaria Reale: censimento degli edifici paleoindustriali con individuazione di un caso studio come modello metodologico per la caratterizzazione dei materiali a sostegno delle periodizzazioni costruttive.
Relatori: prof. Laura Guardamagna, prof. Luisa Stafferi
COLLI Claudio Simone, Permanenza dell’anomalia dell’assetto patrimoniale ecclesiastico- religioso in un’area contesa: la Diocesi di Alba tra XVII e XVIII secolo.
Relatori: prof. Chiara Devoti, prof. Giovanni Maria Lupo
DELMONTE Annamaria, I rischi naturali ed antropici incidenti sui beni culturali: una proposta di metodo per la valutazione ed il monitoraggio periodico.
Relatori prof. Giulio Mondini, prof. Clara Palmas, prof. Fulvio Rinaudo
MUSSINI Paola, Gestione del rischio sismico in area urbanizzata e valutazione dello stato di danno post evento mediante lettura di immagini aeree. Il caso di Haiti.
Relatori: prof. Giulio Mondini, prof. Clara Palmas, prof. Fulvio Rinaudo
NICOLA Alessandro, Il quartiere della Messaggeria e dei Dragoni a Venaria Reale.
Relatori: prof. Laura Guardamagna
RIVETTI Alessandra,‘Case del Fascio’ in Piemonte. Dagli anni trenta ad oggi: storia e problemi di conservazione.
Relatori: prof. Carla Bartolozzi, prof. Micaela Viglino
Tesi discusse in data 25 febbraio 2010
APPENDINO Elisa, Mondovì: luoghi e storia del sistema ospedaliero tra XVI e XIX secolo.
Relatori: prof. Patrizia Chierici, prof. Serenella Vigilante Nonnis
BAUDINO Renato, La chiesa di Santa Caterina in Villavecchia di Villanova Mondovì: una storia “materiale”
Relatori: prof. Laura Guardamagna, prof. Laura Palmucci, prof. Luisa Stafferi
DABBENE Daniele, Percorsi verso la Reggia di Venaria Reale. Studio per la valorizzazione dell’asse “ via XX settembre – via Cesare Battisti”.
Relatori: prof. Carla Bartolozzi, prof. Laura Guardamagna
GUERRA Stefano, La trasformazione del territorio di Venaria Reale. Un caso studio: le aree insediative della Snia attraverso la lettura dei Piani Regolatori.
Relatori: prof. Laura Guardamagna, prof. Fulvio Rinaudo
MANASSERO Stefania, Aree già del Demanio Militare in Venaria Reale: nuove fonti interpretative.
Relatori: prof. Chiara Devoti, prof. Angela Farruggia, prof. Clara Palmas
SENA Massimino, Assi vari di collegamento da Torino a Venaria Reale dal 1630 ad oggi. Documenti per una lettura del Sistema Infrastrutturale.
Relatori: prof. Chiara Devoti, prof. Giovanni Lupo
Tesi discusse in data 17 dicembre 2009
BARBERO Enrico Edoardo, Uso e trasformazioni nelle Residenze Sabaude. Il Palazzo Reale di Torino ed il Castello Ducale di Agliè dalla Restaurazione ad oggi.
Relatori: prof. Laura Guardamagna, prof. Micaela Viglino
CALCAGNO Elena, Il complesso dell'ex setificio Gioanetti: fonti per l'individuazione degli elementi caratterizzanti
Relatori: prof. Maurizio Gomez Serito, prof. Laura Guardamagna, prof. Laura Palmucci, prof. Luisa Stafferi
SERNIA Francesca, S.Evasio di Carassone. Una presenza significativa nella rete dei beni culturali di Mondovì
Relatori: prof. Laura Palmucci, prof. Sebastiano Sordo
Tesi discusse in data 26 febbraio 2009
AIME Laura, Il teatro a Mondovì. Le diverse forme della rappresentazione teatrale e i luoghi deputati agli spettacoli tra Medioevo ed Età Contemporanea.
Relatori: prof. Laura Guardamagna, prof. Laura Palmucci
OLIVERO Manuela, Nodi di un sistema informativo territoriale per l'individuazione delle trasformazioni agrarie nel "racconigese" dal XIX secolo".
Relatori: prof. Matteo Panzeri, prof. Laura Palmucci, prof. Chiara Devoti, prof. Angela Farruggia
Tesi discusse in data 10 dicembre 2008
BORLIZZI Patrizia, Analisi della struttura storica del territorio per la tutela dei paesaggi culturali. Il caso di Barbaresco e Treiso (CN)
Relatori: prof. Micaela Viglino, prof. Clara Palmas
RE Alessio, Il tema della definizione del valore nell’ambito dei siti culturali iscritti alla World Heritage List dell’UNESCO. Un percorso di ricerca attraverso gli aspetti metodologici e operativi con riferimento ad alcuni casi di studio
Relatori: prof. Giulio Mondini, prof. Roberto Gambino, prof. Walter Santagata
Tesi discusse in data 28 febbraio 2008
BONZANINO Paola, La bealera di Rivoli. Lettura dei valori storici e ambientali.
Relatori: prof. Laura Guardamagna prof. Laura Palmucci
CARBONE Elisa, Il Convento delle Suore Domenicane della Congregazione del SS. Rosario a Mondovì Carassone. Il progetto di conoscenza come presupposto per la tutela.
Relatori: prof. Laura Palmucci, prof. Sebastiano Teresio Sordo
GENERO Valentina, Manufatti e reperti sotto la pelle degli edifici. Un progetto di conoscenza e di valorizzazione del tessuto edilizio.
Relatori: prof. Patrizia Chierici, prof. Clara Palmas, prof. Luisa Stafferi
PUGLIARO Elisa Liliana, Il patrimonio ecclesiastico nel comune di Alba tra l’occupazione francese e la Restaurazione.
Relatori: prof. Angela Maria Farruggia, prof. Giovanni Maria Lupo, prof. Matteo Panzeri
SOLERO Laura, Il complesso della Maddalena di Alba: conoscenza e valutazione per la valorizzazione di una istituzione urbana.
Relatori: prof. Chiara Devoti, prof. Giulio Mondini, prof. Clara Palmas
Tesi discusse in data 11 dicembre 2007
BERTOLINO Alessandra, Lo sviluppo urbano e l’architettura della città dal secondo dopoguerra al nuovo millennio. Il caso di Alba.
Relatori: prof. Micaela Viglino, prof. Roberto Gambino
BOSIO Sara, Individuazione e riconoscimento dei materiali costruttivi e decorativi sulla Piazza Maggiore di Mondovì per un progetto di conservazione. Elementi lignei ed elementi in cotto.
Relatori: prof. Maurizio Gomez Serito, prof. Luisa Stafferi
MELLANO Antonio, Individuazione e riconoscimento dei materiali costruttivi e decorativi sulla Piazza Maggiore di Mondovì per un progetto di conservazione. Elementi lapidei ed elementi in stucco.
Relatori: prof. Maurizio Gomez Serito, prof. Luisa Stafferi
PERRONE Fabrizio, Strategie per la valorizzazione del sistema museale di Mondovì. Il caso studio dell’ex Convento
Relatori: prof. Giulio Mondini, prof. Laura Palmucci, prof. Sebastiano Teresio Sordo, arch. Angela Maria Farruggia
Tesi discusse in data 22 febbraio 2007
CALVO Alberto, Il rione Altipiano di Mondovì: i piani del Novecento per tale nuova parte urbana e la successiva pianificazione della restante parte della città
Relatore: prof. Giovanni Maria Lupo
COTTI Emanuele, La messa in rete delle risorse culturali come opportunità di valorizzazione del territorio
Relatori: prof. Giulio Mondini, prof. Matteo Panzeri
SCIASCIA Mariacristina, Prodotti ceramici e materiali lapidei nell’architettura di Mondovì Piazza tra Medioevo ed età moderna
Relatori: prof. Maurizio Gomez Serito, prof. Luisa Stafferi, prof. Patrizia Chierici
Tesi discusse in data 12 dicembre 2006
ALPARONE Fabiana, Strategie d’intervento finalizzate alla tutela delle superfici di facciata del nucleo di Mondovì Breo attraverso l’analisi di un caso studio: via Sant’Agostino.
Relatori: prof. Laura Palmucci, prof. Maria Grazia Vinardi
ANGIOLINI Silvia, Campertogno: analisi del sistema territoriale per una valorizzazione consapevole del suo patrimonio.
Relatori: prof. Giulio Mondini, arch. Chiara Devoti, arch. Angela Farruggia
BELLONE Alessia, Analisi e influenze dei canali e delle bealere sulle trasformazioni del territorio di Venaria Reale. Indicazioni per la conservazione e valorizzazione del patrimonio.
Relatori: prof. Roberto Gambino, prof. Clara Palmas
DI CESARE Valeria, Per una lettura dell’architettura tradizionale alpina. Camillo Jona e l’architettura rusticana in Valle d’Aosta.
Relatori: prof. Vilma Fasoli, arch. Chiara Devoti
DI FONSO Nicola, La lettura del paesaggio attraverso la fotografia: il complesso urbano di Porta Palazzo.
Relatori: prof. Paolo Castelnovi
LANZONI Silvia, Casa Jaccod e Vasco a Mondovì Piazza: architettura e immagine tra Seicento e Settecento.
Relatori: prof. Patrizia Chierici, dott. Giovanna Galante Garrone
MANTICA Sara Lyla, Beni ambientali e architettonici nel Monregalese. Fonti storiche in un sistema informativo geografico orientato alla pianificazione.
Relatori: prof. Matteo Panzeri, prof. Micaela Viglino Davico, arch. Angela Farruggia
PINNA Antonella, ‘Montis Regalis’, domus, palatia e proprietari nel consegnamento del 1540.
Relatori: prof. Patrizia Chierici, prof. Giancarlo Comino
PINTACUDA Concetta, Il paesaggio agrario come bene culturale a Mondovì tra Piazza, Breo e Carassone: riconoscibilità degli elementi identitari attraverso l’analisi dei catasti storici.
Relatori: prof. Laura Palmucci, prof. Gemma Sirchia
PRATO Marta, Analisi di un ambito urbano come struttura storica della città: conoscenza e lettura dell’esistente a Mondovì Carassone.
Relatore: prof. Laura Palmucci
Tesi discusse in data 22 febbraio 2006
AUTINO Sara Strumenti per la lettura di un territorio di passaggio: il caso di Hône e della Valle tributaria di Champorcher (AO)
Relatori: prof. Roberto Gambino, arch. Chiara Devoti
BRENDOLAN Mariangela, I luoghi della comunità ebraica a Mondovì 1724-1848: conoscenza e conservazione
Relatori: prof. Maria Grazia Vinardi, prof. Laura Palmucci
CUTELLI Alessandro, Niccola Gabiani tra promozione delle memorie civiche e trasformazioni urbanistiche nella città di Asti
Relatori: prof. Vera Comoli, arch. Chiara Devoti
DE ALBA SEGURA Paulina, Palazzo Giolitti a Mondovì Piazza: problemi di conservazione e valorizzazione
Relatore: prof. Maria Grazia Vinardi
FANTONE Monica, Le trasformazioni urbane e il sistema territoriale di Mondovì Piazza: conoscenza e valorizzazione
Relatori: prof. Maria Grazia Vinardi, prof. Roberto Gambino
GUASCO Simona, Tra viaggiatori e turismo termale in bassa valle: strutture ricettive e relative soluzioni architettoniche e impiantistiche
Relatori: prof. Chiara Aghemo, prof. Laura Guardamagna
Tesi discusse in data 13 dicembre 2005
GIACOMINI Maria Vittoria, Strumenti per la gestione di fonti cartografiche: sistema viario storico e toponomastico nel caso di Torgnon
Relatori: prof. Giovanni Maria Lupo, prof. Laura Guardamagna, prof. Clara Palmas, prof. Matteo Panzeri
SOLARINO Carla, Per una lettura storica e morfologica della vallata transalpina del Gran San Bernardo. Il sistema viario dalla seconda metà del XVIII secolo agli anni Sessanta
Relatori: prof. Giovanni Maria Lupo, arch. Chiara Devoti
Tesi discusse in data 24 febbraio 2005
MÁRQUEZ ORDÓNEZ Marcial, Verifica dell’applicazione di un modello di schedatura italiana di borgo in un ambito internazionale: San Andrés Calpan, Puebla, México
Relatori: prof. Clara Palmas, prof. Laura Guardamagna
Tesi discusse in data 16 dicembre 2004
ALOISI CASAGRANDE Anna, Il paesaggio della memoria, i monumenti ai caduti della Grande Guerra in Valle d’Aosta
Relatori: prof. Clara Palmas, prof. Laura Guardamagna
CRIFO’ Carla, Piani del colore: strumenti per la conoscenza finalizzata alla gestione
Relatori: prof. Clara Palmas, prof. Luisa Stafferi
FABRIS Nadia, Analisi del costruito attraverso il rilievo diretto, per la conoscenza e la lettura dell’esistente: la via Vico in Mondovì
Relatori: prof. Bruno Astori, prof. Patrizia Chierici
IMPARATO Luigi, Un percorso di conoscenza per una sperimentazione di catalogazione del Borgo di Montjovet. Il sistema territoriale
Relatori: prof. Vera Comoli, prof. Clara Palmas, arch. Chiara Devoti
MALANDRINO Tiziana, Un percorso di conoscenza per una sperimentazione di catalogazione del Borgo di Montjovet. Il nucleo
Relatori: prof. Vera Comoli, prof. Clara Palmas, arch. Chiara Devoti
NGUYEN TUAN Thanh, Verifica dell’applicazione di un modello di schedatura italiana di borgo in ambito internazionale. Il Phuong nel quartiere antico di Hanoi
Relatori: prof. Laura Palmucci, prof. Luisa Stafferi, arch. Chiara Devoti
RESTAINO Daniela, Da una cartografia numerica georeferenziata alle potenzialità conoscitive attraverso una rappresentazione GIS estesa ai catasti storici
Relatori: prof. Bruno Astori, prof. Laura Palmucci, prof. Matteo Panzeri, prof. Mauro Luca De Bernardi
VERRA Ivano Francesco, Il rapporto tra i Beni architettonici e ambientali e i programmi triennali dei Lavori Pubblici. Considerazioni dalla analisi della Val Clavalité (AO)
Relatori: prof. Rocco Curto, prof. Giulio Mondini
Tesi discusse in data 24 febbraio 2004
BONA Paolo, Il progetto di rilievo e di diagnostica secondo la normativa vigente
Relatori: prof. Bruno Astori, prof. Cesare Renzo Romeo
BORJAS MACIAS Gabriela N., Ipotesi di valorizzazione del Plan de Jupiter
Relatori: prof. Vilma Fasoli, prof. Clara Palmas
CALIGARIS Stefania, Un Thesaurus per la gestione di dati d’archivio: il caso del Parco di Racconigi nelle fonti dei secoli XIX e XX
Relatori: prof. Vittorio Defabiani, prof. Matteo Panzeri
VALERO PIE’ Valeria, Protocolli di lettura dei caratteri costruttivi rurali come metodo per la loro conoscenza e valorizzazione
Relatori: arch. Chiara Devoti, prof. Clara Palmas, prof. Luisa Stafferi
Tesi discusse in data 10 dicembre 2003
BERTOLA Ilaria, Racconigi: idraulica e giardini. Persistenze e trasformazioni del sistema delle acque nel Parco di Racconigi tra XVIII e XX secolo
Relatori: prof. Vittorio Defabiani, prof. Teresio Sebastiano Sordo, prof. Cesare Renzo Romeo, arch. Mirella Macera
BRUNELLO Cristina, Studio delle emergenze culturali del territorio Les Pays du Paradis e percorsi di valorizzazione e fruizione del patrimonio storico, culturale e architettonico
Relatori: prof. Paolo Castelnovi, arch. Donatella Martinet, arch. Corrado Binel
BUENO MENDOZA Claudia Liliana, Metodo di interpretazione di paesaggi rurali: verifica di applicabilità in due ambiti culturali diversi
Relatori: prof. Paolo Castelnovi, prof. Clara Palmas
CHIODI Elisabetta, L’antica cattedrale di S.Donato: conoscenza e analisi dei processi costruttivi in riferimento agli sviluppi della cittadella filibertina
Relatori: prof. Patrizia Chierici, dott. Giancarlo Comino, prof. Micaela Viglino
CRETAZ Eddy, Studio delle emergenze culturali del territorio Les Pays du Paradis e percorsi di valorizzazione e fruizione del patrimonio storico, culturale e architettonico
Relatori: prof. Paolo Castelnovi, arch. Donatella Martinet, arch. Corrado Binel
MONDINO Laura, Racconigi: idraulica e giardini. Ponti e manufatti nel sistema d’acque del Parco di Racconigi tra Ottocento e Novecento
Relatori: prof. Vittorio Defabiani, prof. Teresio Sebastiano Sordo, prof. Cesare Renzo Romeo, arch. Mirella Macera
VINARDI Barbara, La cittadella di Mondovì. Conoscenza e conservazione: presupposti per un riutilizzo
Relatori: prof. Micaela Viglino prof. Giulio Mondini, prof. Laura Palmucci, prof. Maria Grazia Vinardi
Tesi discusse in data 27 febbraio 2003
CHIAVACCI Marco. I ‘Costi della non tutela’: rinuncia della PP.AA. all’esternalità positiva prodotta da un bene architettonico
Relatori: prof. Vera Comoli, prof. Ferruccio Zorzi
DI LUCCHIO Antonella, L’evento alluvionale dell’autunno 2000 in Piemonte e Valle d’Aosta. Una proposta per la gestione informatizzata della documentazione relativa all’evento nel Comune di Fénis
Relatori: prof. Giulio Mondini, prof. Clara Palmas, prof. Matteo Panzeri
FRANCISETTI Elena, Il paesaggio dell’abitare nel territorio walser della Valle del Lys. Beni architettonici e ambientali di villaggi rurali su percorsi intervallivi. Metodologia di ricerca e informatizzazione: Alpenzò Grande, Orsia, Niel Gruba, Chröiz
Relatori: prof. Vera Comoli, prof. Vittorio Defabiani, prof. Matteo Panzeri
SEGHEZZI Marco, Il villaggio di Cerise in Val Clavalité. Analisi e ipotesi di recupero di un comprensorio montano, con particolare riferimento alla possibile realizzazione di un centro agrituristico
Relatori: prof. Paolo Castelnovi, prof. Roberto Gambino, prof. Clara Palmas
SESSA Silvano, La processione Fontainemore-Oropa tra natura, memoria e percezione
Relatori: prof. Ferruccio Zorzi prof. Vittorio Defabiani
Tesi discusse in data 10 dicembre 2002
ASVISIO Elisa, Un paesaggio di castelli. Analisi di alcune situazioni ‘campione’ al fine di uno strumento di tutela del paesaggio puntuale
Relatori: prof. Paolo Castelnovi, arch. Chiara Devoti prof. Clara Palmas
DANG TO Nga, I materiali dell’edilizia tradizionale valdostana e dell’edilizia rurale vietnamita: caratteristiche e problemi di conservazione
Relatori: prof. Clara Bertolini, prof. Luisa Stafferi, prof. Maurizio Gomez Serito
DANG VIET Long, Struttura e tecniche costruttive della casa rurale della Valle d’Aosta e della zona montuosa nord-occidentale del Viet Nam
Relatori: prof. Clara Bertolini, arch. Chiara Devoti, prof. Clara Palmas
FEDELI Anna Paola, Il paesaggio agrario di Fénis: permanenze e trasformazioni
Relatori: prof. Laura Guardamagna prof. Clara Palmas
GALLIANO Tullio, Cammini di fede e sentieri alpini. Il paesaggio della processione plurisecolare da Fontainemore a Oropa
Relatori: prof. Vittorio Defabiani, prof. Clara Palmas
HOANG THUC Hao, Tipologie insediative nella Valle d’Aosta e nella zona nordoccidentale del Vietnam
Relatori: arch. Chiara Devoti, prof. Laura Palmucci
TITONE Loredana, Sistemi informativi geografici per lo studio delle trasformazioni storiche del paesaggio. Strumenti e metodi applicati al territorio del Comune di Fénis
Relatori: prof. Vilma Fasoli, ing. Gabriele Garnero, prof. Matteo Panzeri
VIALE Elisabetta Le terme di Pré-St.Didier: un’esperienza nel paesaggio
Relatori: prof. Giulio Mondini, prof. Clara Palmas
Tesi discusse in data 27 febbraio 2002
BOCCHETTI Gianpaolo, Il paesaggio delle risorse: valorizzazione di un sistema di paesaggi walser
Relatori: prof. Paolo Castelnovi
FERRIGNO Gildha, Valorizzazione di un territorio di mezza montagna: percorsi per il turismo culturale e naturale nella bassa Valle del Lys
Relatori: prof. Paolo Castelnovi
MORETTI Simona, Valorizzazione di un territorio di mezza montagna: percorsi per il turismo culturale e naturale nella bassa Valle del Lys
Relatori: prof. Paolo Castelnovi
SAVIO Paolo, Ferrovie minori in Piemonte tra ‘800 e ‘900. La strada ferrata Asti-Altavilla- Casale-Alessandria: documentazione e conserva-zione delle strutture e delle consistenze superstiti
Relatori: prof. Luciano Re
Tesi discusse in data 11 dicembre 2001
FARRUGGIA Angela, Beni ambientali e architettonici nel Vallone di San Grato: applicazioni informatiche come strumento del progetto di conoscenza
Relatori: prof. Vilma Fasoli, prof. Matteo Panzeri
FULCHERI Gemma, Il paesaggio della devozione nella Valle del Lys
Relatori: prof. Clara Palmas, prof. Bruno Astori, arch. Silvia Brusa
GALLO Claudio, Per un protocollo di smaltimento: la diga del Lago Vargno
Relatori: prof. Vittorio Marchis
NOVARA Maria Grazia, La conservazione tra gestione dei processi di trasformazione e manutenzione programmata
Relatori: prof. Giovanni Maria Lupo
OTTINO Elisabetta, La conoscenza del paesaggio della Valle d’Aosta attraverso l’iconografia
Relatori: prof. Vera Comoli prof. Chiara Devoti
VIGLIOCCO Elena, Pont Saint-Martin, le trasformazioni urbanistico-architettoniche della città nei secoli XIX e XX
Relatori: prof. Vilma Fasoli, prof. Vera Comoli
Tesi discusse in data 27 febbraio 2001
FALCONE Rosella, La viabilità storica: documentazione e inventario. Il percorso al Mont St. Julien (Fenis)
Relatori: prof. Bruno Astori
Tesi discusse in data 12 dicembre 2000
BELTRAMO Silvia, Il paesaggio di pietra. Tecniche e materiali attraverso l’analisi di un caso- studio: la casaforte Chenoz a Fenis
Relatori: prof. Micaela Viglino, prof. Luisa Stafferi
CAVORSIN Christian, Legislazione e gestione dei beni architettonici in Valle d’Aosta: la tutela dei centri storici
Relatori: prof. Clara Palmas, prof. Matteo Panzeri, prof. Maria Grazia Vinardi
DUFOUR Nathalie, Legislazione e gestione dei beni architettonici in Valle d’Aosta: la tutela dei centri storici
Relatori: prof. Clara Palmas, prof. Matteo Panzeri, prof. Maria Grazia Vinardi
FEDERICO Maria, Transumanza alpina e transumanza appenninica: analisi, caratteristiche e problemi di tutela
Relatori: prof. Vera Comoli, prof. Clara Palmas
FENOGLIO Fabio, Valutazione ecologica dei corridoi fluviali. Il caso del torrente Clavalité nel territorio del comune di Fénis
Relatori: prof. Pompeo Fabbri
GIANASSO Elena, L’informatica applicata alle fonti storico-documentarie. Un caso-studio: l’area di Fénis in Valle d’Aosta
Relatori: prof. Vittorio Defabiani, prof. Micaela Viglino
GROSSO Maurizio, Valutazione ecologica dei corridoi fluviali. Il caso del torrente Clavalité nel territorio del comune di Fenis
Relatori: prof. Pompeo Fabbri
LANZAVECCHIA Federica, Paesaggio dell’abitare. Modelli architettonici: tradizione reale o tradizione inventata? Analisi dell’impatto di interventi recenti sulle permanenze del nucleo storico
Relatori: prof. Clara Palmas
LEVEQUE Monique, Il valore del paesaggio nella legislazione. Analisi dei problemi di valorizzazione paesistica del territorio di Fenis alla luce degli strumenti di gestione territoriale
Relatori: prof. Clara Palmas
MACCIANTI Angela, L’informatica applicata alle fonti storico-documentarie. Un caso-studio: l’area di Fenis in Valle d’Aosta
Relatori: prof. Vittorio Defabiani, prof. Matteo Panzeri prof. Micaela Viglino
MESSINA Andrea, Paesaggio e museo del territorio: la ferrovia Caltagirone Piazza Armerina Caltagirone 1930-1971
Relatori: prof. Vera Comoli, prof. Giovanni Lupo
MUSSINO Maria Teresa, Un paesaggio storico in evoluzione: la viticoltura
Relatori: prof. Silvia Brusa, prof. Vittorio Defabiani, prof. Laura Palmucci
NATOLI Cristina, Un paesaggio storico in evoluzione: la viticoltura
Relatori: prof. Silvia Brusa, prof. Vittorio Defabiani, prof. Laura Palmucci
SAULLE Michele, Paesaggi (in)visibili. Fotografie di paesaggi a Fénis
Relatori: prof. Roberto Gambino prof. Frederik Clarke
Tesi discusse in data 24 febbraio 2000
FACELLO Donata, Palazzo Barillier ad Aosta
Relatori: prof. Chiara Aghemo prof. Rocco Curto arch. Silvia Brusa
MAIOCCO Alberto, Trasformazione del volto urbano e territoriale di Gressoney St.Jean tra Otto e Novecento
Relatori: arch. Silvia Brusa, prof. Laura Palmucci
MAUNERO Roberto, Metodologie di rilievo e conoscenza di un bene culturale: il caso di Palazzo Barillier ad Aosta
Relatori: prof. Bruno Astori, prof. Maria Grazia Vinardi
NOVELLI Francesco, Conservazione e tutela di Palazzo Barillier ad Aosta
Relatori: prof. Mario Dalla Costa
PIOLATTO Emanuela, Il Priorato di S.Orso ad Aosta. Committenza, maestranze e programmi decorativi nelle finiture in cotto
Relatori: prof. Patrizia Chierici, prof. Donatella Ronchetta, prof. Luisa Stafferi
SASSU Jolanda, Dal cantiere al documento: una conoscenza imperfetta. Il caso di Palazzo Barillier ad Aosta
Relatori: prof. Vittorio Marchis, prof. Laura Palmucci
SOAVE Daniela, Individuazione e analisi dei beni architettonici e ambientali nel comune di Pré-Saint-Didier
Relatori: prof. Laura Palmucci, prof. Luciano Re, arch. Chiara Occelli, prof. Rocco Curto
Tesi discusse in data 10 dicembre 1999
BONIFANTI Massimo Consistenze edilizie e segni territoriali della strada ferrata Chivasso-Aosta: individuazione e qualificazione
Relatori: prof. Giovanni Maria Lupo, prof. Laura Palmucci, prof. Luciano Re
RACCANELLI Manuela, Beni architettonici e ambientali nella valle di Gressoney: individuazione e analisi
Relatori: prof. Micaela Viglino, arch. Silvia Brusa
SARTORI Silvia, Beni architettonici e ambientali nella valle di Gressoney: individuazione e analisi
Relatori: prof. Micaela Viglino, arch. Silvia Brusa
VALMAGGI Silvia, Consistenze edilizie e segni territoriali della strada ferrata Chivasso-Aosta: individuazione e qualificazione
Relatori: prof. Giovanni Maria Lupo, prof. Laura Palmucci, prof. Luciano Re
Tesi discusse in data 25 febbraio 1999
GALLO Luciano, L’arco di Augusto di Aosta
Relatori: prof. Mario Dalla Costa, prof. Maurizio Momo, prof. Donatella Ronchetta
MARCO Danilo Giuseppe, Analisi e classificazione dei beni architettonici e ambientali del Comune di Champorcher per la tutela del costruito e del paesaggio
Relatori: prof. Mario Dalla Costa, prof. Maurizio Momo
Tesi discusse in data 11 dicembre 1998
DAMERI Annalisa, Il castello del Valentino fra Otto e Novecento: ampliamenti e restauri
Relatori: prof. Vera Comoli
DRUSI Barbara, Architettura, città e potere: Aosta fra XVI e XVIII secolo. Maison Lostan e le committenze nobiliari
Relatori: prof. Vera Comoli, prof. Anna Maria Zorgno
FIERRO Carlotta, Origini e trasformazioni del Borgo di S.Orso. Un esempio di impianto edilizio rapportato all’attuale immagine unitaria
Relatori: prof. Mario Dalla Costa, prof. Maurizio Momo, prof. Clara Palmas
GALTAROSSA Roberto, Aosta: normativa e interventi nel borgo di St.Orso tra Ottocento e Novecento
Relatori: prof. Giovanni Maria Lupo prof. Matteo Panzeri, arch. Silvia Brusa
GIORDANINO Anna, Origini e trasformazioni del Borgo di S.Orso. Un esempio di impianto edilizio rapportato all’attuale immagine unitaria
Relatori: prof. Mario Dalla Costa, prof. Maurizio Momo, prof. Clara Palmas
NARETTO Monica, La collegiata e il borgo di Sant’Orso in Aosta
Relatori: prof. Vera Comoli, prof. Maurizio Momo, prof. Clara Palmas
PINCETTI Silvia Maria, Le Cadastre Sarde d’Aoste (1768): uno strumento per la conoscenza del sistema urbano. Processi di formazione e trasformazione del Bourg du Pont de Pierre
Relatori: prof. Vera Comoli, prof. Vittorio Defabiani, prof. Giulio Mondini
REPELLINI Cristina, Le Cadastre Sarde d’Aoste (1768): uno strumento per la conoscenza del sistema urbano. Processi di formazione e trasformazione del Bourg du Pont de Pierre
Relatori: prof. Vera Comoli, prof. Vittorio Defabiani, prof. Giulio Mondini
Tesi discusse in data 26 febbraio 1998
RAPETTI Silvia, Metodologia e applicazione della comunicazione multimediale. Il caso del laboratorio di ricerca ‘Progetto-guida per centri minori montani: Leverogne’
Relatori: prof. Matteo Panzeri
Tesi discusse in data 11 dicembre 1997
BERTONE Marcella, Leverogne: patrimonio architettonico-ambientale, criteri di tutela e valorizzazione
Relatori: prof. Micaela Viglino, prof. Anna Maria Zorgno
BOLOGNINO Laura, Verifica di compatibilità ambientale: il caso di Leverogne
Relatore: prof. Giulio Mondini
CURTETTI Simona, Conservazione e valorizzazione dei percorsi storico-paesaggistici nel borgo montano di Leverogne
Relatore: prof. Roberto Gambino
DEVOTI Chiara, Luoghi di ospitalità lungo l’antica via di valido del Mont-Joux. La grange di Château-Verdun a Saint-Oyen
Relatore: prof. Vera Comoli
FORMICA Elena, Storia e cultura del territorio tra il Piccolo S.Bernardo e la Val Grisanche
Relatore: prof. Vera Comoli
FRUGONI Elena, Leverogne: patrimonio architettonico-ambientale, criteri di tutela e valorizzazione
Relatori: prof. Micaela Viglino, prof. Anna Maria Zorgno
GASTALDO BRAC Alessandro, Conservazione e valorizzazione dei percorsi storico-paesag-gistici nel borgo montano di Leverogne
Relatore: prof. Roberto Gambino
PERUCCHIONE Enrica, Analisi degli aspetti paesaggistici in una logica di tutela e valorizzazione dell’ambiente: il caso Leverogne
Relatore: prof. Giulio Mondini
RESMINI Monica, Aspetti dell’industrializzazione ad Aosta: il quartiere Ansaldo-Cogne
Relatori: prof. Vera Comoli prof. Aurora Scotti
STANGALINO Luisa, Storia e cultura del territorio tra il Piccolo S.Bernardo e la Val Grisanche
Relatore: prof. Vera Comoli
TOGNI Sergio, Verifica di compatibilità ambientale: il caso di Leverogne
Relatore: prof. Giulio Mondini
Tesi discusse in data 26 febbraio 1997
BERTONE Daniela, Aosta. La Conservazione della cinta muraria romana attraverso i restauri e la tutela tra Ottocento e Novecento
Relatori: prof. Mario Dalla Costa, prof. Maurizio Momo
COSCIA Cristina, Verrès: valutazione della migliore destinazione d’uso di Maison La Tour, quale occasione di rilancio del centro storico con una proposta metaprogettuale di un circuito turistico-culturale alternativo. I soggetti istituzionali coinvolti, le azioni, la possibile gestione dell’operazione
Relatori: prof. Rocco Curto, prof. Micaela Viglino
MOSCA Davide, Beni Architettonici e Ambientali nel territorio di Verrès
Relatori: prof. Micaela Viglino, prof. Rocco Curto
Tesi discusse in data 12 dicembre 1996
BROVIA Silvia, Un progetto per la casa Luboz: la destinazione a museo multimediale
Relatori: prof. Luciano Re, prof. Mario Federico Roggero
DEVOTI Rita, La Cogne: permanenze industriali sul territorio della Valle d’Aosta. Un’ipotesi di conservazione del ponte di Chavonne sulla Dora Baltea
Relatori: prof. Anna Maria Zorgno, prof. Clara Palmas
INGARAMO Luisa, Un progetto per la casa Luboz: diagnostica e metodologia di intervento. Analisi di laboratorio delle malte, degli intonaci e del materiale lapideo e prove sulle travi in legno: proposta d’intervento per la riaggregazione della muratura e per il consolidamento dei solai lignei
Relatori: prof. Luisa Stafferi prof. Giorgio Brunetti, prof. Bruno Astori
MARTINET Donatella, La diffusione delle tecnologie sul territorio regionale. Analisi del comprensorio di Aymavilles
Relatori: prof. Vittorio Marchis
PANICUCCI Laura, La Cogne: permanenze industriali sul territori della Valle d’Aosta. La stazione di caricamento di Acquefredde: un manufatto industriale da recuperare
Relatori: prof. Anna Maria Zorgno, prof. Clara Palmas
RICCOMAGNO Giorgio G., Un progetto per la casa Luboz. Dalle scelte alle tecniche
Relatori: prof. Luciano Re, prof. Bruno Astori
SEMINARIO Irene, Un progetto per la casa Luboz: diagnostica e metodologia di intervento. Indagine sulla tessitura muraria e sulle caratteristiche statiche della volta: proposta di consolidamento
Relatori: prof. Giorgio Brunetti, ing. Arturo Donadio, prof. Luisa Stafferi
TUTUCCI Nadia, Un progetto per la casa Luboz: diagnostica e metodologia di intervento. Caratterizzazione fisica delle murature e delle strutture lignee: proposte di intervento per il consolidamento
Relatori: prof. Giorgio Brunetti, prof. Luisa Stafferi, prof. Bruno Astori
Tesi discusse in data 22 febbraio 1996
BOIDO M. Cristina, Il tessuto urbano della Città: innovazione e tradizione. Le moderne tecniche sperimentali per la diagnostica a conforto delle analisi storiche
Relatori: prof. Giorgio Brunetti, prof. Aurora Scotti prof. Luisa Stafferi
BRUSA Silvia, Aosta ‘infra muros’ dall’Ancien Régime al Novecento. Cittadini, istituzioni e patrimonio storico-architettonico e della città tra conservazione e rinnovamento
Relatori: prof. Patrizia Chierici, prof. Vera Comoli
CAPRIOGLIO Monica, Aosta nel ‘900: un secolo di pianificazione della città. Proposte di trasformazione e conservazione del tessuto urbano intra muros
Relatori: prof. Roberto Gambino, prof. Giampiero Vigliano
CARGNINO Cinzia, Le mura romane di Aosta e il Castello di Bramafam: conservazione ed integrazione con la città
Relatori: prof. Mario Dalla Costa, prof. Laura Palmucci
LOCANDIERI Marina, La conservazione degli intonaci e delle coloriture del passato. Il caso Aosta
Relatori: prof. Luisa Stafferi prof. Maurizio Momo
MANFREDI Monica, Proposta di recupero e di valorizzazione dei percorsi minori nel centro storico di Aosta
Relatori: prof. Giampiero Vigliano, prof. Mario Federico Roggero
VANZELLA Elisabetta, La tutela dei Beni Architettonici ad Aosta dalla concezione ‘Antiquaria’ della conservazione dell’Arco di Augusto agli interventi attuali
Relatori: prof. Micaela Viglino Davico, prof. Maurizio Momo
Tesi discusse in data 14 dicembre 1995
FRANZOSO Marta, Asti e il Tanaro: piani urbanistici, progetti e realizzazioni in città
Relatori: prof. Vera Comoli, prof. Roberto Gambino
MAGLIONE Ornella, Beni culturali e ambientali in Aosta: il sistema cardo-decumanico
Relatori: prof. Vera Comoli, prof. Micaela Viglino
Tesi discusse in data 21 febbraio 1995
ANI Charles, Ristrutturazione di Torino Esposizione in un centro studio e divertimento polifunzionale (biblio videoteca e palestra)
Relatori: prof. Giampiero Vigliano, prof. Maria Grazia Vinardi
BUSECHINI Valeria, Il contesto paesistico e territoriale
Relatori: prof. Roberto Gambino
CORTESE Cristina, Un esempio di recupero di un edificio storico in Valle d’Aosta: la Casa Luboz in Leverogne. Il Metaprogetto
Relatori: prof. Giorgio Brunetti, prof. Anna Maria Zorgno, prof. Luciano Re
DONDI Anna Maria, Il rapporto città-fiume-parco pubblico urbano nell’800 a Torino
Relatori: prof. Giampiero Vigliano
FAVA Cristina, Un esempio di recupero di un edificio storico in Valle d’Aosta: la Casa Luboz in Leverogne. Le Analisi
Relatori: prof. Giorgio Brunetti, prof. Anna Maria Zorgno, prof. Luciano Re
FERRANDO Diego, Sostenibilità economica ed ambientale nei progetti di conservazione e sviluppo di un’area montana
Relatore:prof. Rocco Curto
LONGO Salvatore, Il Valentino: i luoghi e le situazioni. Contributi per la lettura di un parco storico-urbano
Relatori: prof. Aurora Scotti, prof. Giampiero Vigliano, arch. Francesco Barrera
LUCCA Cristina ,Le fonti materiali: cronotipologia di porte e finestre con il motivo dell’arco carenato in Valle d’Aosta
Relatori: prof. Patrizia Chierici, prof. Matteo Panzeri
MELPIGNANO Giovanni, Parco del Valentino in Torino. Società di canottaggio
Relatori: prof. Giampiero Vigliano
MUSSO Marco, Gli spazi a verde pubblico nella città. Il caso del Parco del Valentino in Torino
Relatori: prof. Giampiero Vigliano
STRUZZI Roberta, Fonti documentarie per la storia dell’insediamento rurale: il caso Moron
Relatori: prof. Patrizia Chierici
VISCONTI Maria Carla, Conte Carlo Maria Ernesto Balbo Bertone di Sambuy: figura politico- culturale e gli interventi pubblici
Relatori: prof. Vera Comoli
Tesi discusse in data 24 febbraio 1994
BELLONE Cristina, Informatica e beni culturali. Realizzazione di un archivio di documenti storici per il recupero di un insediamento montano
Relatori: prof. Matteo Panzeri, prof. Roberto Gambino
BERTI Paola, Paesaggio agricolo e ‘naturale’ del Parco del Valentino
Relatori: prof. Giampiero Vigliano prof. Matteo Panzeri, prof. Franco Montacchini
CHEVRON Silvano, L’acqua nel comprensorio di Joux e nell’insediamento di Moron
Relatore: prof. Vittorio Marchis
CHIAMBRETTI Silvia, Analisi critica di interventi di riqualificazione del sistema edificio-impianti. Il caso della chiesa di Moron
Relatori: prof. Marco Filippi, prof. Chiara Aghemo
DE GATTIS Gaetano, Studio finalizzato alla definizione di codici di pratica per il recupero dell’edilizia storica ‘minore’ del villaggio di Moron (Saint Vincent). Comportamenti statici di categorie e sistemi strutturali
Relatore: prof. Anna Maria Zorgno
HAMDAN Osama, Fonti documentarie archivistiche per la storia del Parco del Valentino: 1906- 1990
Relatore: prof. Giampiero Vigliano
MANFRIN Enzo, Struttura agricola e sostenibilità economica di ipotesi di conversione del sito di Moron
Relatore: prof. Rocco Curto
PALMIERI Luisella, La catalogazione dei Beni Architettonici e Ambientali: un Thesaurus per la cartografia del Parco del Valentino
Relatori: prof. Matteo Panzeri, arch. Francesco Barrera
SERGI Antonio, Analisi storico-critica di tecnologie e tipologie costruttive per l’individuazione di codici di pratica da adottare in interventi di recupero dell’edificato di Moron Thoules (Saint Vincent)
Relatori: prof. Anna Maria Zorgno
ZERBINATTI Marco, Il borgo medioevale di Torino: una proposta di rilettura
Relatore: prof. Mario Dalla Costa
Tesi discusse in data 25 febbraio 1993
AINARDI Mauro, Dalla Bealera alla Torre delle Esperienze Idrauliche. L’acqua come risorsa del Valentino
Relatori: prof. Vittorio Marchis, prof. Laura Palmucci
COSCIA Marcella, Metodologie e tecniche per l’analisi del degrado, il consolidamento statico e il recupero degli elementi strutturali caratterizzanti l’architettura alpina: la casa del forno a Moron Thoules
Relatori: prof. Anna Maria Zorgno
GARUZZO Valeria, Le grandi esposizioni al Parco del Valentino (1858-1961)
Relatori: prof. Vera Comoli, prof. Luciano Re
GE’ Luciana, Il giardino pubblico del Valentino nella seconda metà del diciannovesimo secolo. Progetti e dibattito dal 1850 al 1860
Relatori: prof. Vera Comoli, prof. Aurora Scotti
GRON Silvia, L’Architettura nel Parco del Valentino 1865-1912. Nel periodo della sua formazione
Relatori: prof. Luciano Re, prof. Ferruccio Zorzi
MATTA Alessandra, Un rascard in Valle d’Aosta. Analisi tecnologico-strutturale dell’edilizia storica-minore
Relatori: prof. Anna Maria Zorgno
MAZZERI Antonio, Il giardino pubblico del Valentino nella seconda metà del diciannovesimo secolo. Progetti e realizzazioni tra 1851 e 1880
Relatori: prof. Vera Comoli, prof. Aurora Scotti
SALINAS LOVON Josè Luis, Criteri di indagine per la conoscenza dell’arredo ambientale nel parco pubblico dell’Ottocento. Tra memorie, normative e progetto. Il Parco del Valentino a Torino
Relatori: prof. Luciano Re
SCALVA Giuseppa Teresa, L’Orto botanico dell’Università di Torino nel contesto del Valentino (1729- 1929)
Relatori: prof. Vera Comoli, prof. Franco Montacchini, prof. Laura Palmucci