Atelier svolti
a.a. 2022-2023
La Basilica Magistrale dei Santi Maurizio e Lazzaro, polo urbano tra patrimonio architettonico e devozione
responsabile scientifico e coordinamento: Chiara Devoti
a.a. 2021-2022
Adaptive cities, declinazioni del tema e possibili interazioni
attività in collaborazione con AISU International in occasione di AISU Torino 2022
responsabile scientifico e coordinamento: Chiara Devoti
a.a. 2020-2021
Viaggio studio in Sardegna (13-19 giugno 2021)
attività sostitutiva con visite in cantiere, seminari e incontri con le Università di Cagliari e Sassari
responsabili scientifici e coordinatori: Chiara Devoti, Carlo Tosco
Attività di scavo archeologico al sito di Sant'Andrea a Mombasiglio (CN) (6-10 e 13-17 settembre 2021)
coordinatore e capo missione: Paolo Demeglio
a.a. 2019-2020
"Abbecedario di lettura del patrimonio"
attività sostitutiva in remoto causa Coronavirus
responsabili scientifici e coordinatori: Chiara Devoti, Monica Naretto
a.a. 2017-2018, a.a. 2018-2019
Il borgo abbandonato di Massimino (SV) e le sue relazioni intervallive
responsabile scientifico: Carlo Tosco, coordinatori: Chiara Devoti, Monica Naretto
a.a. 2016-2017, a.a. 2017-2018
La chiesa di Sant’Andrea a Mombasiglio e la Valle Mongia
responsabile scientifico: Carlo Tosco, coordinatori: Chiara Devoti, Monica Naretto
a.a. 2013-2014, a.a. 2014-2015, a.a. 2015-2016
Un paesaggio tra Piemonte e Liguria: il castrum di Santa Giulitta a Bagnasco e l’Alta Val Tanaro
responsabile scientifico: Carlo Tosco, coordinatore: Chiara Devoti
a.a. 2012-2013
Borgata Saret, Demonte
responsabile scientifico: Vilma Fasoli
a.a.2011-2012
Il paesaggio culturale dell’Alta Val Tanaro
responsabile scientifico: Carlo Tosco, coordinatore: Chiara Devoti
a.a. 2009-2010, a.a. 2010-2011
Sistemi insediativi, paesaggio agrario e infrastrutture nel territorio dal “Gran Paese” a Lanzo
Responsabile scientifico: Carlo Tosco, coordinatore: Chiara Devoti
a.a. 2010-2011
Paesaggi di Strada. La strada del Sale
responsabile scientifico: Vilma Fasoli, coordinatore: Chiara Devoti
a.a. 2008-2009, a.a. 2009-2010
Villanova: Prosecuzione delle indagini sulla Villa Vecchia di Villanova Mondovì
coordinatore: Chiara Devoti, Angela Farruggia
a.a. 2008-2009, a.a. 2009-2010
Carrù: Indagini preliminari e studio di fattibilità di un intervento conservativo per la Villa Alessi alle porte di Carrù
coordinatore: Chiara Devoti, Angela Farruggia
a.a. 2004-2005, a.a. 2006-2007, a.a. 2007-2008
Atelier Alba: Beni culturali ambientali ad Alba. Linee guida
coordinatore: Chiara Devoti
a.a. 2007-2008, a.a. 2008-2009, a.a. 2009-2010
Atelier Venaria: Un progetto di conoscenza per l’individuazione delle relazioni tra la Reggia di Venaria Reale e il contesto territoriale, storico-urbano a questa correlato
coordinatore: Chiara Devoti, Angela Farruggia
a.a. 2004-2005, a.a. 2006-2007, a.a. 2007-2008
Atelier Mondovì: Mondovì Piazza: indagini volte alla riqualificazione delle strutture insediative nell’interno di via Vico
coordinatore: Angela Farruggia
a.a. 2003-2004, a.a. 2004-2005
Atelier Mondovì: Mondovì Piazza: indagini volte alla riqualificazione delle strutture insediative nell’interno di via Vico
coordinatore: Angela Farruggia
a.a. 2003-2004, a.a. 2004-2005
Atelier Aosta: Viaggiatori e guide lungo il percorso Piemonte-Valle d’Aosta
coordinatore: Chiara Devoti
a.a. 2002-2003, a.a. 2003-2004
Atelier Aosta: Borgo di Montjovet: proposte metodologiche per la determinazione di una schedatura delle strutture insediative lungo direttrici viarie
coordinatore: Chiara Devoti
a.a. 2002-2003, a.a. 2003-2004
Atelier Mondovì: Mondovì Piazza: indagini volte alla riqualificazione delle strutture insediative prospettanti su via Vico
coordinatore: Angela Farruggia
a.a. 2001-2002, a.a. 2002-2003
Atelier Mondovì: Riconoscibilità e analisi di sistemi strutturanti territorio e insediamenti nel Cuneese
coordinatore: Angela Farruggia
a.a. 2001-2002, a.a. 2002-2003
Atelier Aosta: Paesaggio rurale e patrimonio culturale nella vallata di frontiera del Gran San Bernardo
coordinatore: Chiara Devoti
a.a. 2000-2001, a.a. 2001-2002
Paesaggio fluviale e apporto antropico: il territorio di Nus e Fenis dopo gli eventi alluvionali del 2000. Persistenze, indagini e indirizzi di intervento
coordinatore: Silvia Brusa, Chiara Devoti
a.a. 1999-2000, a.a. 2000-2001
Il paesaggio tra natura, lavoro, modelli abitativi, memoria e percezione. La valle del Lys
coordinatore: Silvia Brusa
a.a. 1998-1999, a.a. 1999-2000
Il territorio di Fenis, tra Castello e Dora: analisi delle valenze paesaggistiche e valutazioni di impatto ambientale
coordinatore: Francesco Barrera, Silvia Brusa
a.a. 1997-1998, a.a. 1998-1999
Conoscenza, conservazione e ipotesi di rifunzionalizzazione di Palazzo Barillier
coordinatore: Silvia Brusa
a.a. 1996-1997, a.a. 1997-1998
Aosta: il nucleo urbano di Sant'Orso, esterno alla città murata
coordinatore: Francesco Barrera
a.a. 1995-1996, a.a. 1996-1997
Progetto-guida per centri minori montani: Leverogne
coordinatore: Cristina Fava, Vilma Fasoli
a.a. 1995-1996
Progetto didattico integrato per il restauro di Casa Luboz
coordinatore: Guido Montanari
a.a. 1994-1995, a.a. 1995-1996
Aosta area sud – struttura urbana e periferia: deformazioni della struttura urbana della città di Aosta lungo gli assi viari di collegamento con la valle in prosecuzione del ‘cardo’ e del ‘decumano’, tra la cinta romana e la Dora, e settore Cogne
coordinatore: Francesco Barrera
a.a. 1993-1994, a.a. 1994-1995
Viabilità e struttura urbana: il patrimonio architettonico ambientale in Aosta
coordinatore: Francesco Barrera, Guido Montanari
a.a. 1992-1993, a.a. 1993-1994
Beni culturali, paesaggio, territorio storico (il caso Moron, Valle d'Aosta)
coordinatore: Guido Montanari
a.a. 1991-1992, a.a. 1992-1993
Parco e Castello del Valentino
coordinatore: Giulio Mondini
a.a. 1990-1991, a.a. 1991-1992
Aosta: Beni culturali, paesaggio, territorio storico
coordinatore: Giulio Mondini