Giornate di Studio e conferenze

anno 2025

Castelletto di Branduzzo (PV), 12 settembre 2025

I cantieri di restauro del castello Botta Andorno a Castelletto di Branduzzo (PV) application/pdf (1,24 MB)

Il seminario completa le attività già svolte in precedenti appuntamenti sempre al complesso monumentale di Castelletto di Branduzzo, offrendo due sezioni: una "ordinaria" e una "poster", come momenti di condivisione e ragionamento sulla complessità di approccio di beni altamente stratificati.Dal consolidamento, alla lettura delle strutture, dal restauro ai possibili scenari di valorizzazione, l'incontro nasce con il presupposto di fare dialogare le discipline su di un tema concreto.

Caravino, Castello di Masino, 17 luglio 2025

Giornata di formazione al Castello e Parco di Masino. Tutela e promozione; esperienze di studio application/pdf (440,17 kB)

La giornata si organizza in due parti, di cui la prima dedicata alla conoscenza del Castello e del Parco. La visita prevede tre sezioni tematiche: accoglienza e servizi al visitatore, tutela e cura, valorizzazione, passando per bookshop, caffetteria, sale e biblioteca storica, oltre che cantine e cucine, con incontri con il personale addetto alla manutenzione, alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio. La seconda viceversa affronta esperienze di studio e progetto sviluppate sul bene patrimonio FAI.

Savona, 10 luglio 2025

Architettura medievale e paesaggio nella Provincia di Savona. Prospettive di ricerca application/pdf (812,16 kB)

L'incontro pone a confronto, tra le sessioni della mattina e del pomeriggio, l'avanzamento delle ricerche nell'ambito savonese e più in specifico di quella porzione amministrativamente dipendente da Savona ma gravitante sull'Alta Val Tanaro, offrendo l'opportunità per analizzare un complesso culturale dai profondi caratteri identitari. In particolare la seconda sessione vede coinvolta direttamente la Scuola di Specializzazione, offrendo gli esiti del biennio di lavoro sul borgo abbandonato di Massimino.

Chieri, Torino, 3-4 luglio 2025

Luoghi del potere nell’Italia comunale: istituzioni, spazi urbani e cantieri (secoli XIV-XVI) application/pdf (2,11 MB)

Seminario di studio nell’ambito del progetto Building Civic Identities. Towards an Atlas of Communal Palaces in Italian Urban History (12th-20th Centuries) PRIN 2022 Prot. 20223NMEP4
A cura di: Silvia Beltramo, Andrea Longhi, Enrico Lusso

Torino, 3 luglio 2025

Historic Urban Landscapes. A dialogue italy-Japan. International seminar application/pdf (464,64 kB)

GUEST LECTURE
Prof. Shigeatsu Shimizu – Kyoto Institute of Technology
Evaluation and Preservation of the Uji-cha Tea Cultural Landscape.
How is It Possible to Preserve Landscapes that are Adaptable to Change?

Ne discutono Claudia Cassatella, Mauro Volpiano e Esteve Dutto.

Torino, 5-6 giusgno 2025

L'arte di costruire i viali alberati delle città. Il viale alberato nella storia e il progetto dello spazio pubblico urbano application/pdf (1,04 MB)

Convegno internazionale di studi promosso da Politecnico di Torino, Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio, con Associazione Storia della Città e con il sostegno di DIST - Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio.

Il convegno intende contribuire alla ricognizione delle linee normative e artistiche perseguite nella storia a favore della costruzione di spazi verdi urbani e periurbani, insieme alla migliore definizione degli orizzonti estetici che, evidentemente, erano come oggi strettamente correlati con il disegno urbanistico e con la progettazione della forma tecnica delle strade. La disposizione di alberature lungo le strade pubbliche è sempre stata stimata valutando sia gli aspetti pratici e tecnici di impianto sia i linguaggi progettuali tesi a ottimizzare l’uso degli spazi verso risultati coerenti con i valori culturali dei luoghi, con la loro bellezza urbanistica, con il benessere percettivo. L’ombra, la protezione dei percorsi e dei suoli, i profumi, i significati simbolici legati all’uso di determinate essenze, sono solo alcuni degli aspetti che, insieme all’attenta valutazione del disegno dei luoghi, concorrevano alla programmazione delle alberature lungo le strade pubbliche. Specialisti del progetto urbano, supportati da agronomi, botanici e giardinieri, costruivano l’immagine verde delle città, con riguardo verso l’impegno economico, i programmi di manutenzione o la gestione dei vivai.

Torino, 7 marzo 2025

Studiare e restaurare Tanzio al Sacro Monte di Varallo. Prolusione a.a. 2024/25 della Scuola di specializzazione application/pdf (604,32 kB)

La prolusione dell'anno nasce nell'ambito di una consolidata collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e si articola attraverso una Lectio Magistralis di Cecilia Castiglioni e Massimiliano Caldera, in dialogo con i docenti della Scuola. Con l’occasione si presenta il volume "La cappella di Cristo al tribunale di Erode al Sacro Monte di Varallo. Studi e restauri intorno a Tanzio", Scalpendi, Milano 2024.
In coda alla Prolusione, ricordo dell’arch. Osama Hamdam, tra i primi specialisti della Scuola.

Torino, 6 marzo 2025

Governance del patrimonio per resilienza e adattamento application/pdf (694,80 kB)

L’evento nasce nell’ambito del progetto AGREE (Advancing Cultural Heritage Governance for Resilient Climate Adaptation), un’iniziativa internazionale che mira a sviluppare modelli di governance capaci di integrare il patrimonio culturale nelle strategie di adattamento climatico, con l’obiettivo di renderlo una risorsa attiva nella costruzione di paesaggi più resilienti. L’incontro parte dalla consapevolezza che il patrimonio, spesso considerato un elemento secondario nelle politiche di gestione ambientale, possa invece rappresentare un valore strategico. I paesaggi urbani e le infrastrutture ereditate dal passato offrono esempi di adattamento che, se adeguatamente valorizzati, possono diventare strumenti chiave per affrontare le sfide climatiche del presente e del futuro. Tuttavia, la frammentazione delle competenze e la difficoltà di instaurare un dialogo strutturato tra gli attori coinvolti nei processi di gestione del rischio idrogeologico e nelle politiche di pianificazione urbana, rendono difficile l’adozione di strategie realmente integrate.
Il seminario, dunque, offre uno spazio di confronto tra istituzioni accademiche, enti pubblici e professionisti, con l’intento di individuare soluzioni condivise per una governance più inclusiva e interdisciplinare. Attraverso il dialogo tra competenze diverse e l’analisi di esperienze concrete, l’incontro si propone di promuovere un approccio integrato alla gestione del patrimonio, capace di superare le divisioni settoriali e di favorire una pianificazione più coesa e lungimirante.

anno 2024

Torino, 29 novembre 2024

Restauro: didattica e formazione al Politecnico di Torino application/pdf (1,40 MB)

Lectio Magistralis della Prof.sa Carla Bartolozzi, Professoressa Ordinaria di Restauro architettonico, in occasione della sua quiescenza dall'insegnamento.

Torino, 27 novembre 2024

La città del Novecento e le prime architetture moderne. Lo stile Szecesszió in Ungheria application/pdf (300,76 kB)

Le lezioni del corso di Storia dell’Urbanistica, sia a livello di Scuola di specializzazione, sia sulla didattica presso il corso in Pianificazione, tradizionalmente si avvalgono delle riconosciute competenze di esperti per momenti di approfondimento di temi cardine per la storia della città e del territorio dal mondo antico fino all’età contemporanea. A dimostrazione dell’intreccio di saperi e di competenze per l’analisi di un fenomeno così complesso come quello della città, e più in generale degli insediamenti antropici, il corso offre momenti di evidente interdisciplinarietà, ospitando discipline e approcci diversi. Il contributo della Storia dell’Arte, con i suoi statuti disciplinari per l’analisi dell’architettura e della decorazione, offre un contributo di grande interesse alla disamina di periodi storici nei quali l’immagine si associa all’espressione di un modello politico e sociale. Quest’anno il tema è quello dell’architettura Szecesszió ungherese rispetto alla costruzione della città del Novecento.

Torino, 15 novembre 2024

Un crocevia di discipline. Temi, strumenti e metodi dall'archivio di Giampiero Vigliano (1922-2001) application/pdf (187,16 kB)

Inaugurazione della mostra a cura di Carolina Giaimo e Andrea Longhi nell'ambito del Progetto SCaVa_Vi.

Torino, 17 ottobre 2024

Seminario di confronto del workshop "Anfiteatro di Ivrea" application/pdf (347,96 kB)

Il momento di confronto all’interno del workshop «Anfiteatro romano di Ivrea» si colloca dopo un intenso periodo di studio e di analisi e rappresenta una prima esposizione degli esiti del lavoro, attraverso il dialogo con l’amministrazione cittadina, in un mutuo ascolto di attese e prospettive.

Torino, 4 ottobre 2024

Comunità. autonomie e istituzioni. Progetti di ricerca sui palazzi comunali e sulle architetture civiche application/pdf (414,41 kB)

Seminario dei progetti PRIN (2023-2025) Building Civic Identities. Towards an Atlas of Communal Palaces in Italian Urban History (12 th -20 th Centuries) (PRIN 20223NMEP4) Crafted in Stone / Recorded on Paper: Promoting the Architectural and Archival Heritage of the Small Italian Municipalities (13 th -20 th Centuries). Historical Research and Digital Enhancement (PRIN P2022YT2YJ). Nel quadro dell’insegnamento di Storia della critica e della letteratura architettonica (proff. Chiara Devoti, Andrea Longhi), Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, Politecnico di Torino.

Torino, 16-20 settembre 2024

Pocket Lab. Explore and describe a heritage site by your smartphone application/pdf (1,61 MB)

The Pocket Lab will fully explore the possibilities of creating knowledge and analyses of a heritage site by use of a smartphone. Collecting and linking data and information, setting up a digital tool for research purposes, adding critical selection and interpretation, is what students will learn and test during this intensive workshop. They will study a UNESCO World Heritage Site, The Reine’s Villa, analysing both the architecture and the garden, thanks to the collaboration of the Italian Ministry of Culture. Japanese and Italian students in the field of architectural heritage will do teamwork, sharing their background and practices, tutored by KIT and PoliTO professors, and hosted by the Post-Graduate School in Architectural and Landscape Heritage (SBAP).

Torino, 6 settembre 2024

Geomatica e territori storici. Dall'architettura al paesaggio application/pdf (20,00 MB)

La giornata di studi è un'occasione di dialogo tra le innovazione dei metodi geomatici di rilievo 3D/gestione delle informazioni e gli studi storici, per rinsaldare possibili strategie di indagine condivise. Gli argomenti di discussione della mattina, ad ampio spettro, si coordinano agli studi ed esperienze didattiche inerenti il territorio della valle di Susa previsti per il pomeriggio. L'appuntamento si coordina anche con l'attività formativa a Susa del 20/09/2024.

Torino, 19 luglio 2024

Architetture del bene comune. Etica nella conservazione application/pdf (443,61 kB)

Difendere un'architettura per il bene comune significa interrogarsi non solo sull'edificio in sé, ma anche sulle condizioni in cui è stato costruito, sulle pratiche spaziali, sull'uso sociale e sull'attaccamento al luogo.
Gli oggetti architettonici richiedono di essere osservati su un lungo periodo di tempo e in un contesto sociale ampio, per definire meglio il loro significato e le possibilità che generano. Le oasi sono una fonte di ispirazione per riflettere sulla sostenibilità dell'edilizia contemporanea. L'agricoltura e la costruzione vi sono strettamente legate dall’uso della pietra, della terra, delle palme e di altre piante resistenti.
Le tecniche di adattamento sviluppate dalle comunità delle regioni dell'Atlante e del Sahara riguardano tanto le pratiche di irrigazione e di conservazione delle risorse naturali quanto l'ingegneria e l’architettura. Le oasi testimoniano la capacità dell'uomo di creare sul lungo periodo un ambiente favorevole nonostante vincoli climatici estremi.
Salima Naji parlerà dell’esperienza in Mali durante i suoi studi e della scelta che l'ha portata a dedicarsi all'architettura del sud del Marocco. Gli incontri successivi hanno solo confermato quello che per lei era diventato un principio di vita e di azione come architetto non distruttivo per il mondo.
La questione del terremoto e ciò che riattiva in termini di habitat sarà l'occasione per aprire una discussione sulle risorse, l'innovazione sociale, la paleo-innovazione e il ruolo dell'architetto.

Torino, 21 giugno 2024

Conservare Innovare ”Il progetto urbanistico per la transizione ecologica" application/pdf (312,26 kB)

“Paesaggio, ambiente, territorio”, “patrimonio naturale e culturale”, “città e territorio storico”, “parchi e paesaggio”, sono stati oggetto privilegiato del lavoro di ricerca, di sperimentazione e di insegnamento di Roberto Gambino, già Professore Emerito di Urbanistica, Direttore del DiTER (Dipartimento Interateneo Territorio, Politecnico e Università degli Studi di Torino) e del CED PPN (Centro Europeo di Documentazione sulla Pianificazione dei Parchi Naturali), fondatore e animatore di società scientifiche e reti nazionali e internazionali su questi temi. Il Politecnico di Torino intende ricordarne l’eredità scientifica, che tuttora permea le sue strutture di ricerca e di didattica, insieme a quanti ne hanno condiviso l’opera e il pensiero e insieme a chi oggi porta avanti le stesse sfide concettuali e operative. Non per la prima volta la questione ambientale sembra dover assorbire ogni altra preoccupazione. La conservazione innovativa, il paradigma paesistico, il rifiuto di soluzioni tecnocratiche a favore di un approccio dialogico e progettuale sono lezioni particolarmente attuali, corroborate dall’esperienza applicata. La Giornata di studi alternerà riflessioni sui risultati attuali di piani e ricerche avviati con il coordinamento di Roberto Gambino e presentazioni di questioni sul tavolo sui temi di patrimonio, natura, paesaggio.

Torino, 4 giugno 2024

Mombasa Old Town. History, Architecture and Conservation application/pdf (1,46 MB)

For centuries a melting pot of Swahili, Arab, Asian, Portuguese and British culture, the architecture of Mombasa old town reflects the diversity and complexity of its past. In the last decades, an important programme aimed at preserving the architectural heritage of the old city has been conducted at the behest of the Kenyan government, especially through the National Museums of Kenya. The talk will focus on the history of Mombasa old town, its architecture, and reflect on the current legislative and practical efforts to preserve the city’s heritage in a challenging context of accelerated urban development.

Torino, 7 marzo 2024

Alle radici della cultura politecnica: il patrimonio storico-scientifico dell'Ateneo. Prolusione a.a. 2023/24 della Scuola di specializzazione application/pdf (896,46 kB)

La prolusione dell'anno offre agli specializzandi e al pubblico una panoramica sulle collezioni documentarie e storico-scientifiche del Politecnico di Torino, dando la parola ai responsabili della conservazione, gestione e valorizzazione di questo patrimonio esteso e non sempre adeguatamente noto, presentando anche il portale dedicato alle collezioni storiche.

anno 2023

Torino, 1 dicembre 2023

Progetti tipo per le stazioni ferroviarie dell'Impero e le nuove stazioni degli anni '70 del Novecento in Ungheria application/pdf (803,01 kB)

Secondo una tradizione consolidata, Zsuszanna Ordasi offre alla Scuola di specializzazione un approccio diverso rispetto a quelli curricolari presenti nel piano formativo: quello della Storia dell’Arte. Lo sguardo alle scelte formali, decorative in generale, così come al gusto permette così di approcciare alla conoscenza dell’architettura in modo fortemente interdisciplinare, oltre a completare – con un respiro internazionale – la lettura di città e territorio in età contemporanea, la sua sezione di periodizzazione di specifica competenza.

Torino, 20 luglio 2023

Collina di Napoleone: presentazione del progetto. Un’opportunità per San Sebastiano da Po application/pdf (1.012,08 kB)

La Collina di Napoleone è un’associazione senza fini di lucro che intende ripristinare il territorio della Collina di Napoleone (Basso Monferrato) nel comune di San Sebastiano da Po (Torino). L’obiettivo primario volge a restituire l’area all’originaria naturalità ripristinando le condizioni morfologiche e ambientali. I principali ambiti di intervento riguardano la realizzazione e il recupero di sentieri e passeggiate, la valorizzazione a fini ricreazionali-turistici dei paesaggi, il recupero con tecniche di ingegneria naturalistica delle colline ora in stato di semi-abbandono.
Il progetto permetterà di valorizzare le potenzialità ecologico-ambientali e turistiche attraverso il ripristino del percorso storico e un ritorno alle antiche colture, nel rispetto della storia paesaggistica dei luoghi.

Torino, 14 luglio 2023

I piani d'area delle aree naturali protette in Piemonte. Due casi studio a confronto application/pdf (487,41 kB)

Il seminario discute e confronta metodi e temi emergenti nella pianificazione delle aree naturali protette, confrontando due casi studio: il Piano d’Area del Parco naturale del Ticino in Piemonte e quello del sistema delle Aree Protette del Po piemontese, in corso di revisione, con il supporto del DIST (Protocollo di Intesa).

Roma, 26 maggio 2023

Beni architettonici e paesaggio. Il valore della specializzazione application/pdf (3,28 MB)

Incontro delle Scuole di Specializzazione italiane con le istituzioni, l'imprenditoria e gli stakeholders, organizzata dalla SIRA- Società Italiana per il Restauro dell'Architettura

https://sira-restauroarchitettonico.it/beni-architettonici-e-del-paesaggio-il-valore-della-specializzazione-immagini-e-interviste-dalla-giornata-di-studio/

Responsabili: Chiara Devoti, Monica Naretto

Torino, 27 aprile 2023

Progetti di conoscenza per la storia delle vulnerabilità e la conservazione programmata application/pdf (2,24 MB)

Responsabili: Andrea Longhi, Monica Naretto

Venaria Reale, 3 aprile 2023

PRIMA. Prevenzione Ricerca Indagine Manutenzione Ascolto per il patrimoni culturale. Il Progetto e i suoi esiti application/pdf (661,48 kB)

Responsabile: Andrea Longhi

Torino, 23 febbraio 2023

L'Accademia di Agricoltura di Torino, un prezioso patrimonio storico-archivistico per la comprensione del settore agricolo e del paesaggio agrario piemontese application/pdf (438,38 kB)

Prolusione a.a. Scuola con intervento di Marco Devecchi

 

anno 2022

Torino, 15 dicembre 2022

L'ART.9 della Costituzione, tra paesaggio e ambiente. Cambia qualcosa con la riforma costituzionale? application/pdf (1,83 MB)

Responsabile: Andrea Longhi

Torino, 18 novembre 2022

Colonie sperimentali nella Mitteleuropa. La costruzione di una architettura moderna application/pdf (2,16 MB)

Conferenza di Zsuzsanna Ordasi

Responsabile: Chiara Devoti

Torino 22 giugno 2022

Stupinigi - Palais et territoire. Visites d'études et conversations application/pdf (580,55 kB)

Responsabile: Chiara Devoti

Torino, 21 giugno 2022

Présentation de volumes: thèmes et recherches application/pdf (401,89 kB)

Presentazione di Bruno Phalip e Fabienne Chevallier

Responsabili: Chiara Devoti, Monica Naretto

Torino, 4 aprile 2022

Strumenti, metodi e modelli della pianificazione. Il territorio torinese come caso: dalla città storica alla pianificazione provinciale.  application/pdf (175,28 kB)

Presentazione del progetto didattico legato al progetto DIST SCaVa_Vi

Responsabili: Chiara Devoti, Carolina Giaimo

Torino, 10 giugno 2022

La ricostruzione del paesaggio della Siria del III millennio a.C. con dati archeologici e testuali application/pdf (1,52 MB)

Seminario di Maria Giovanna Biga

Responsabile: Chiara Devoti

Torino, 17 marzo 2022

Scenari di valorizzazione strategica delle dimore storiche del Piemonte application/pdf (448,30 kB)

registrazione dell'evento

Torino, 18 febbraio 2022

Le istituzioni quali motori per attività di ricerca e innovazione application/pdf (473,92 kB)

Prolusione a.a. scuola con Interventi di Giulio Mondini, Alessandro Portinaro, Silvia Soldano, Patrizia Borlizzi, Valentina Orioli, Marco Valle, Federica Legnani e Massimo Migliorini

 

anno 2021

Bagnasco, 3 luglio 2021

Presentazione del volume Heredium/1 - Santa Giulitta e l'Alta Val Tanaro application/pdf (1,19 MB)

Responsabile: Paolo Demeglio

Cagliari, 15 giugno 2021

Presentazione del volume application/pdf (418,35 kB)Ponti, strade e opere pubbliche. Giovanni Antonio Carbonazzi (1792-1873) ingegnere nel Regno di Sardegna application/pdf (418,35 kB) di Stefano Mais application/pdf (418,35 kB)

Responsabili: Chiara Devoti, Marco Cadinu

Sardegna, 13-19 giugno 2021

Esperienze di ricerca e di didattica d'eccellenza application/pdf (966,58 kB)

Responsabili: Chiara Devoti, Carlo Tosco

Torino, 21 maggio 2021

Costruire una mostra: Filippo Juvarra regista di corti e capitali dalla Sicilia al Piemonte all'Europa application/pdf (422,02 kB)

Responsabili: Chiara Devoti, Andrea Longhi

Torino, 7 maggio 2021

Rehabilitation of traditional heritage and local development 3.0 application/pdf (780,34 kB)

Responsabile: Andrea Bocco

Torino, 9-15-16-30 aprile 2021

Sistemi di elaborazione dell'informazione/catalogazione: archivi application/pdf (325,91 kB)

Responsabile: Laura Guardamagna

Torino, 5 marzo 2021

La conservazione attiva del paesaggio attraverso l’azione locale application/pdf (310,78 kB)

Prolusione a.a. scuola con Intervento di Prof.ssa Anna Marson - Ordinario di Urbanistica, IUAV Venezia

 

anno 2020

Torino, 19 novembre 2020 (Webinar)

Presentazione del volume Il disegno per conoscere e rappresentare l'architettura e l'ambiente di Pia Davico application/pdf (9,07 MB)

Responsabili: Chiara Devoti, Pia Davico

Torino, 10 luglio 2020 (Webinar)

Conoscere per governare. Indagini tra struttura storica della città e territorio metropolitano in occasione della revisione del PRGC application/pdf (5,13 MB)

Responsabile: Chiara Devoti

Torino, 6-10 luglio 2020 (Webinar)

Abbecedario di lettura del patrimonio application/pdf (1,15 MB)

Responsabili: Chiara Devoti, Monica Naretto

Torino, 18 giugno 2020 (Webinar)

Rehabilitation of traditional heritage and local development 2.0 application/pdf (2,13 MB)    

Responsabile: Andrea Bocco

Torino, 8-9 giugno 2020 (Webinar)

L'Archivio virtuale: il patrimonio documentario delle Sezioni Riunite dell'Archivio di Stato di Torino application/pdf (10,02 MB)

Seminario in collaborazione con MIBACT-Direzione Archivi, Archivio di Stato di Torino

Responsabile: Laura Guardamagna, Chiara Devoti             

Torino, 5 giugno 2020 (Webinar)

Heredium/1. Una nuova collana editoriale per la scuola di specializzazione application/pdf (1,31 MB)

Presentazione del primo volume della nuova collana della Scuola «Heredium/1», dedicato al sito pluristratificato di Santa Giulitta a Bagnasco, in Alta Val Tanaro

Responsabile: Paolo Demeglio    

                         

anno 2019

Torino, 14 febbraio 2019

La tutela del patrimonio architettonico e del paesaggio. Problemi e prospettive application/pdf (1,03 MB)

Prolusione di Arch. Luisa Papotti - Direttore della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino

Responsabile: Carlo Tosco, Chiara Devoti

Torino, 21 febbraio 2019

Una ritrovata eccellenza per Torino - il Museo Storico Nazionale di Artiglieria application/pdf (1,27 MB)

Visita di studio con conferenza del T.col. Corrado e del L. Galletti

Responsabile: Chiara Devoti 

Milano, 5 aprile 2019

Visita di studio a Milano, con visita al Duomo e all’area archeologica di San Giovanni alle Fonti e della Chiesa di Santa Maria presso San Satiro, con conferenze sul posto application/pdf (222,76 kB)

Responsabile: Carlo Tosco

Torino, 11-12 aprile 2019

La tutela del paesaggio: ragioni, pratiche ed effetti application/pdf (1,71 MB)giornate di studio

Responsabile: Claudia Cassatella

Praglia (PD), 16-18 maggio 2019

Armonie composite. Ciclo di seminari intorno al paesaggio monastico application/pdf (790,13 kB)

a cura di Gianmario Guidarelli ed Elena Svalduz - Università degli Studi di Padova

Responsabile: Andrea Longhi

Torino, 6 giugno 2019

Restauration of “Dozo”; renovation of “Minka” and rediscovering lifestyle of “Satoyama”. A report of one Japanese architect who moved Noto from Tokyo application/pdf (1,13 MB)

Conferenza internazionale di Kiichiro Hagino Ph.D

Responsabile: Andrea Bocco

Torino, 20 giugno 2019

Ruins. Living Heritage. Protection Use Management application/pdf (586,21 kB)

National Discussion Panel with Stakeholders del progetto Interreg Central Europe – Ruins

Responsabile: Links, Giulio Mondini

Torino, 27-28 giugno 2019

Leonardo e le scienze dell’ingegneria: riflessioni sulla cultura multidisciplinare application/pdf (487,91 kB)

Convegno Internazionale di Studi / International Congress 

Responsabile: Francesco Paolo Di Teodoro

 

anno 2018

Torino, 9 febbraio 2018

Il Progetto di Restauro architettonico. Dalla Conservazione alla Fruizione compatibile application/pdf (2,98 MB)

Prolusione di Renata Picone - Professore Ordinario di Restauro / Università degli Studi di Napoli Federico II

Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio di Napoli

Responsabile: Carlo Tosco, Chiara Devoti

Torino, 8-9 marzo 2018

Seminario Internazionale franco-italiano/Séminaire Franco-Italien d’études Archivi e cantieri per interpretare il Patrimonio: fonti, metodi, prospettive / Archives et chantiers pour l’interprétation du Patrimoine: sources, méthodes, mises en perspective application/pdf (369,35 kB)

Responsabile: Chiara Devoti, Monica Naretto

Govone, 5 maggio 2018

Giornata di Studi Castello Reale di Govone. 30 anni di valorizzazione, restauri, studi e ricerche application/pdf (353,76 kB)

Responsabile: Chiara Devoti, Luca Malvicino, Monica Naretto, Milagros Palma Crespo, Silvia Valmaggi

Torino, 17 maggio 2018

Restauri al Castello del Valentino. Questioni di metodo

Responsabile: Costanza Roggero, Annalisa Dameri

Torino, 18 maggio 2018

L'état, la cour et la ville. Le Duché de Savoie au temps de Christine de France (1619-1663). application/pdf (326,87 kB)

Presentazione del volume a cura di Giuliano Ferretti, Classiques Garnier, Paris 2017

Responsabile: Costanza Roggero, Chiara Devoti 

Torino, 22 maggio 2018

Il paesaggio e le acque: strumenti e metodi di ricerca application/pdf (886,94 kB)

Seminario di studi internazionale con la presenza di Emilio, Martín Gutiérrez, Univesidad de Cádiz

Responsabile: Carlo Tosco

Torino, 25 maggio 2018

Il restauro scientifico in Spagna: l’opera di Leopoldo Torres Balbás application/pdf (561,24 kB)

Lezione-conferenza diMilagros Palma Crespo - Universidad de Granada, Escuela Técnica Superior de Arquitectura, Departamento de Construcciones Arquitectónicas, Visiting Professor al Politecnico di Torino, DAD, 2018

Responsabile: Monica Naretto, Emanuele Romeo 

Torino, 14 giugno 2018

Castelli medievali e territorio: storiografia recente e un’esperienza espositiva application/pdf (541,95 kB)

In occasione della mostra Carlo Magno va alla guerra. Cavalieri e amor cortese nei castelli tra Italia e Francia 

(29 marzo - 16 luglio 2018), allestita a Palazzo Madama e curata da Simonetta Castronovo, la Scuola propone una riflessione sulla letteratura recente sul tema dei castelli medievali in una prospettiva interdisciplinare

Responsabile: Andrea Longhi

Torino, 22 giugno 2018

Siti Unesco: esperienze e prospettive application/pdf (1,05 MB)

Seminario promosso da Cattedra UNESCO New paradigms and instrumentsfor the management of Bio-Cultural Landscape

Responsabile: Giulio Mondini

Massimino (SV), 11 luglio 2018

Territorio e architettura tra Alta Val Tanaro e Liguria di Ponente. Nuovi viaggiatori per antichi paesaggi. application/pdf (3,78 MB)

Workshop, responsabile: Chiara Devoti, Monica Naretto

Parigi, 4-7 ottobre 2018

Viaggio studio a Parigi application/pdf (1,84 MB) – visite dalle collezioni del Musée d’Orsay, guidata da Fabienne Chevalier; visita privata alla Cattedrale di Noyon, guidata da Arnaud Timbert; visita al nuovo Louvre di Lens

Responsabile: Chiara Devoti, Monica Naretto

Torino, 19 ottobre 2018

Rovine medievali tra riuso e valorizzazione. Esperienze a confronto. National discussion panel with stakeholders on sustainable use and reuse of ruined sites application/pdf (623,39 kB)

Responsabile: SiTI, Giulio Mondini

Torino, 23 novembre 2018

Le architetture dell’elettricità a Budapest opere di Virgil Bierbauer e Ernó Léstyán application/pdf (3,20 MB)

Conferenza internazionale di Zsuzsanna Ordasi

Responsabile: Paolo Cornaglia, Chiara Devoti

Torino, 13 dicembre 2018

Presentazione del volume "Patrimonio e tutela in Italia. A cinquant’anni dall’istituzione della Commissione Franceschini (1964-2014)" application/pdf (330,06 kB)

Responsabile: Andrea Longhi, Emanuele Romeo

Torino, 14 dicembre 2018

Presentazione del volume "Dalla città storica alla struttura storica della città. Studi in onore di Vera Comoli (1935-2006). La storia dell’urbanistica, la storia della città e del territorio” application/pdf (133,91 kB)

Responsabile: Annalisa Dameri, Andrea Longhi

Torino, 17 dicembre 2018

Chiusura Commemorazioni della Grande Guerra al Politecnico di Torino, 17 dicembre 2018 e presentazione numero 10/2018 di "Storia dell'Urbanistica" dal titolo “Gli spazi dei militari e l’urbanistica della città. L’Italia del nord-ovest (1815-1918) a cura di Chiara Devoti application/pdf (209,95 kB)

Responsabile: Chiara Devoti

 anno 2017

Torino, 9 febbraio 2017

Il restauro architettonico: principi e metodi tra tradizione e innovazione

Prolusione di Giovanni Carbonara – Professore emerito di Restauro architettonico, Università La Sapienza di Roma

Responsabile: Carlo Tosco

Torino, 23 febbraio 2017

Il patrimonio dei parchi: conoscenza, gestione e sviluppo

Presentazione del volume "Dal paesaggio della sussistenza a quello della wilderness. Il territorio del Parco Nazionale Val Grande come laboratorio di lettura e interpretazione diacronica del paesaggio" a cura di Claudia Cassatella, 2016, Collana Documenta, Parco Nazionale Val Grande

Responsabile: Claudia Cassatella

Torino, 9-10 marzo 2017

Metodologie e strumenti per l’analisi, la tutela e la gestione dei paesaggi culturali: un contributo allo sviluppo dei piani di gestione dei siti UNESCO

Workshop Unesco Chair, SiTI

Responsabile: Unesco Chair, Giulio Mondini

Torino, 6 aprile 2017

Ragionare su parchi e giardini. Un ponte tra natura e cultura

Lezione seminario di Roberto Gambino

Responsabile: Unesco Chair, Giulio Mondini

Torino, 4 maggio 2017

Sistemi di ville in Piemonte, Lazio, Campania e Sicilia: la corte, la villeggiatura e la caccia

Conferenza di Marcello Fagiolo – Già Professore ordinario di Storia dell’Architettura, Università La Sapienza di Roma

Responsabile: Carlo Tosco

Torino, 25 maggio 2017

Il patrimonio della Vallonia. Strategie di salvaguardia e conservazione integrata

Lezione-Seminario internazionale di Nathalie de Harlez de Deulin

Responsabile: Monica Naretto

Torino, 26 maggio 2017

Parchi e giardini storici in Belgio. Catalogazione e restauri

Lezione-Seminario internazionale di Nathalie de Harlez de Deulin

Responsabile: Monica Naretto 

9 giugno 2017

L'abbazia vallombrosana di San Giacomo di Stura a Torino. Storia, architettura, prospettive della tutela

Convegno di studi

Responsabile: Carlo Tosco, Chiara Devoti, Simone Caldano

Mombasiglio (CN), 11-12 luglio 2017

1. Sant’Andrea a Mombasiglio. Metodologie di scavo nel contesto archeologico

2. Un approccio metodologico all’archeologia del territorio

Conferenze sul campo di Paolo Demeglio - Docente di ‘Archeologia Cristiana’ e ‘Archeologia delle terre bibliche’, Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, Firenze

  

anno 2016

Torino, 28 aprile 2016

Tradizioni e innovazioni nell'architettura preromanica asturiana. Linee di ricerca

Lezione-conferenza di Gianluigi Ciotta

Responsabile: Chiara Devoti, Carlo Tosco

Torino, 11 marzo 2016

Managing Landscape Processes

Lecture: Landscape management by Prof. Hiroyuki Shimizu (Nagoya University) and international seminar

Responsabile: Claudia Cassatella

Torino, 28 aprile 2016

Il teatro romano di Augusta Bagiennorum. Dallo studio dei resti all’ipotesi ricostruttiva del progetto architettonico

Lezione-conferenza-presentazione volume di Eduardo Rulli

Mombasiglio (CN), 12-13-14 luglio 2016

1. Tradizione e innovazione nelle metodologie archeologiche

2. Studio degli elevati e analisi stratigrafica: un confronto con l'archeologia

3. Introduzione al sistema territoriale antico e medievale del Cebano

Lezioni-conferenze di Paolo Demeglio - Docente di ‘Archeologia Cristiana’ e ‘Archeologia delle terre bibliche’, Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, Firenze

Torino, 7 ottobre 2016

Nuovi studi su Santa Fede a Cavagnolo Po e “Piemonte Medievale. Paesaggi arte storia”: presentazioni

Conferenza di Patrizia Chierici, Chiara Devoti, Monica Naretto, Simone Caldano 

Torino, 20-21 ottobre 2016

Idee di "case mediterranee" nella Spagna del dopoguerra. Il contributo di Rudofsky fra Sert e Coderch

Sincretismi mediterranei nell'arte e nell'architettura spagnola durante i primi anni del XX secolo

Ciclo di conferenze internazionali di Antonio Pizza - Escola Tècnica Superior d’Arquitectura de Barcelona (UPC)

Torino, 3 novembre 2016

Architettura e sviluppo sostenibile / Architecture et développement durable

Conferenza internazionale di Pierre Caye - Directeur de recherche de première classe, CNRS; Directeur du Centre Jean Pépin, CNRS, Paris

Responsabile: Chiara Devoti, Monica Naretto

Torino, 17-18 novembre 2016

In onore di Vera Comoli. La storia dell’urbanistica, la storia della città e del territorio. Dalla città storica alla struttura storica della città

Convegno internazionale

Responsabile: Annalisa Dameri, Andrea Longhi

  

anno 2015

Padova, 25-27 febbraio 2015

Visita di studio a Padova: visita alla città guidata da docenti della locale università e lezione di Carlo Tosco sul paesaggio aperta a studenti e specializzandi

Responsabile: Carlo Tosco

Napoli, 14-18 settembre 2015

Viaggio di studio a Napoli: visita alla città guidata dai docenti della scuola di specializzazione napoletana e incontro tra le scuole presso la Biblioteca Pagliara dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (15 settembre ore 15,30)

Responsabile: Carlo Tosco, Chiara Devoti, Emanuele Romeo

 

anno 2014

Mantova, 13-14 marzo 2014

Viaggio studio a Mantova: Visita al Centro Studi Leon Battista Alberti e alla Mostra L'ordine e la luce, presso Palazzo Te. Presentazione del volume Paesaggi del sacro di Adelmina Dell'Acqua, presso il Museo Diocesano Francesco Gonzaga

Responsabile: Carla Bartolozzi, Paolo Demeglio, Andrea Longhi, Carlo Tosco

Aosta, 3 aprile 2014

Visita ad Aosta con particolare attenzione alle vestigia archeologiche di età antica e medievale

Responsabile: Chiara Devoti, Andrea Longhi

16 maggio 2014

Visita a Ivrea con particolare attenzione alle vestigia medievali e visita al museo archeologico

Responsabile: Chiara Devoti, Monica Naretto, Emanuele Romeo, Carlo Tosco

Torino, 15-16 dicembre 2014

Convegno scientifico nazionale Patrimonio e tutela in Italia. A cinquant'anni dell'istituzione della commissione Franceschini (1964-2014).

Comitato scientifico: Paolo Demeglio, Chiara Devoti, Monica Naretto, Emanuele Romeo, Carlo Tosco

  

anno 2013

Demonte, 18 ottobre 2013

Stepping stones. Di pietra in pietra per ri-abitare il pratopingue.

Responsabile: Vilma Fasoli, Carla Bartolozzi, Paolo Castelnovi, Giulio Mondini

Torino, Castello del Valentino, 13 dicembre 2013

Giornata di studio ANCSA, Studi e ricerche per il sistema territoriale alpino occidentale.

Comitato scientifico: Giuseppe Dematteis, Chiara Devoti, Roberto Gambino, Monica Naretto, Mauro Volpiano

   

anno 2012

Torino, 22 giugno 2012

La pianificazione paesaggistica regionale: conoscenza, conservazione e innovazione.

Comitato scientifico: Roberto Gambino, Claudia Cassatella, Chiara Devoti, Vilma Fasoli, Giulio Mondini, Mauro Volpiano

Torino, 28-29 giugno 2012

Formazione e professionalità per la conservazione, valorizzazione e gestione del paesaggio.

Il paesaggio culturale e il paesaggio storico-urbano.

Coordinamento scientifico: Tatiana K. Kirova

   

anno 2011

Jausier, Alpes de Haute Provence, 19-20 maggio 2011

Premier Forum International sur le Patrimoine, Mercantour-Alpi Marittime.

Coordinamento scientifico: Carla Tosco, Chiara Devoti, Carla Bartolozzi 

Torino, 26 maggio 2011

Archeologia del paesaggio, introduzione alla ricerca.

Conferenza di Paolo Demeglio

Torino, 10 giugno 2011

Chinese classical scolar garden: its characteristics elements principals and a brief comparison with japanese garden.

Conferenza di Wang Yan, coordinamento scientifico: Paolo Cornaglia, Chiara Devoti

Torino, 13 giugno 2011

Typical modern architecture in Harbin: Art Nouveau Movement, Russian Style, and “Chinese Baroque”.

Conferenza di Wang Yan

Responsabile: Paolo Cornaglia, Chiara Devoti

   

anno 2010

Mondovì, Villanova Mondovì, 16 aprile 2010

Approcci agli interventi conservativi: i cantieri alla chiesa della Missione in Mondovì e alla chiesa di Santa Caterina in Villanova Mondovì.

Coordinamento scientifico: Sebastiano Teresio Sordo

Venaria, 23 aprile 2010

Per un approccio interdisciplinare della ricerca: fonti e metodologia.

Conferenza di Serenella Nonnis Vigilante 

Venaria, 13 maggio 2010

Costruire un tema di ricerca: la parola ai giovani riercatori.

Coordinamento scientifico: Serenella Nonnis Vigilante

Torino, 25-26 maggio 2010

A cinquant’anni dalla Carta di Gubbio.

Coordinamento scientifico: ANCSA, Mestieri Reali, Mauro Volpiano, Claudia Cassatella, Chiara Devoti

Brescia, 9 giugno 2010

Brescia: visita alla mostra dedicata alla cultura degli Inca, alla sede espositiva e ai cantieri archeologici urbani.

Coordinamento scientifico: Chiara Devoti

Venaria, 11 giugno 2010

La divulgazione e la valorizzazione dei risultati dell’indagine archeologica.

Coordinamento scientifico: Donatella Ronchetta 

Venaria, 17 settembre 2010

Corsi d’acqua, bealere, industria a Caselle: le esperienze di una mostra.

Conferenza di Giovanni Colombatto

Torino, Venaria, 14-16 ottobre 2010

Benedetto Alfieri (1699-1767) architetto di Carlo Emanuele III.

Coordinamento scientifico: Paolo Cornaglia, Elisabeth Kieven, Costanza Roggero

   

anno 2009

Torino, Venaria 14-15 maggio 2009

Le fabbriche del tabacco in Italia: dalle manifatture al patrimonio.

Coordinamento scientifico: Patrizia Chierici, Renato Covino, Francesco Pernice

Venaria, 18 giugno 2009

Nuovi approcci metodologici per lo studio dell’ospedale in Età Moderna e Contemporanea.

Coordinamento scientifico: Serenella Nonnis Vigilante

   

anno 2008

Venaria, 17 aprile 2008

L’igiene degli alimenti.

Coordinamento scientifico: Serenella Nonnis Vigilante

Torino, Venaria 14-15 maggio 2008

Incontro con la Scuola di Restauro di Milano.

Coordinamento scientifico: Tatiana K. Kirova, Giulio Mondini

Torino, 18 giugno 2008

Invenzione (e reinvenzione) delle Alpi.

Coordinamento scientifico: Mauro Volpiano, Chiara Devoti 

Torino, 24-25 settembre 2008

Fonti, metafonti e Gis.

Coordinamento scientifico: Angela Farruggia, Matteo Panzeri

  

anno 2007

Torino, 14 giugno 2007

Villa della Regina: un cantiere.

Coordinamento scientifico: Luisa Stafferi

Aosta, 25 ottobre 2007

Spazi urbani e potenzialità: il cantiere archeologico.

Coordinamento scientifico: Chiara Devoti

Torino, 26-27 ottobre 2007

Fortificazioni e ingegneri militari.

Coordinamento scientifico: Micaela Viglino Davico

  

anno 2006

Mondovì, 4 maggio 2006

Il restauro della facciata del Palazzo del Governatore di Mondovì.

Coordinamento scientifico: Luisa Stafferi, Sebastiano Teresio Sordo, Angela Farruggia

Torino, 18 maggio 2006

Abitare in città: igiene, quartieri, architetture (XIX-XX secolo).

Coordinamento scientifico: Vera Comoli

Torino, 15-16-17 giugno 2006

La città e le regole. III Congresso AISU (Associazione Italiana di Storia Urbana).

Coordinamento scientifico: Comitato AISU

 

anno 2005

Torino, 18 Febbraio 2005

Le Olimpiadi per il territorio. Monitoraggio del Programma Olimpico Torino 2006.

Coordinamento scientifico: Giulio Mondini

 

Torino, 16-19 Maggio, 28 Giugno 2005

Leon Battista Alberti: Gli scritti, le opere.

Coordinamento scientifico: Francesco Paolo Di Teodoro

 

Torino, 9 Giugno 2005

La città, campo aperto d'indagine. Esempi e modelli tra studio e salvaguardia.

Coordinamento scientifico: Vera Comoli

 

anno 2004

Mondovì, 25-26 Marzo 2004

Al loro tempo e al nostro.

Coordinamento scientifico: Luciano Re, Maria Grazia Vinardi, Tatiana K. Kirova

 

Torino, 22-23 Aprile 2004

Il paesaggio rurale: memoria e sviluppo.

Coordinamento scientifico: Vera Comoli, Roberto Gambino, Attilia Peano

Torino, 10 Giugno 2004

Problemi di edizione e traduzione di testi rinascimentali inerenti all'architettura.

Coordinamento scientifico: Francesco Paolo Di Teodoro

Torino, 1 Luglio 2004

Igiene, salute e spazio urbano. Alle radici dell'urbanistica contemporanea.

Coordinamento scientifico: Vera Comoli

Torino, 8-9 Luglio 2004

Problematiche e prospettive nell'intervento conservativo.

Coordinamento scientifico: Luisa Stafferi, Clara Palmas

 

anno 2003

Aosta, 9 Ottobre 2003

Un cantiere in ambito urbano: indagini archeologiche alla “Maison Lostan” in Aosta.

Coordinamento scientifico: Clara Palmas, Gaetano De Gattis

Torino, 19 Settembre 2003

Materiali storici: degrado e conservazione.

Coordinamento scientifico: Luisa Stafferi

Torino, 26-27 Giugno 2003

Letture di paesaggio

Coordinamento scientifico: Paolo Castelnovi, Vittorio Defabiani, Costanza Roggero

Torino, 30 Aprile, 8-9 Maggio 2003

La città tra storia, urbanistica e antropologia.

Coordinamento scientifico: Vera Comoli

Torino, 10-11 Aprile 2003

Valutazione e gestione degli interventi sul patrimonio architettonico.

Coordinamento scientifico: Riccardo Roscelli, Patrizia Lombardi, Giulio Mondini

 

anno 2002

Torino, 21-22 Marzo 2002

Le radici igieniste dell’urbanistica contemporanea.

Coordinamento scientifico: Vera Comoli

Torino, 17 Aprile 2002

Patrimonio culturale e territorialità.

Coordinamento scientifico: Roberto Gambino

Torino, 16 Maggio 2002

La Corona Verde di Torino.

Coordinamento scientifico: Vera Comoli, Roberto Gambino

Aosta, 20 Giugno 2002

Fattibilità di interventi per la valorizzazione ambientale.

Coordinamento scientifico: Riccardo Roscelli, Patrizia Lombardi, Giulio Mondini 

Torino, 27-28 Giugno 2002

Il paesaggio tra conservazione e innovazione

Coordinamento scientifico: Paolo Castelnovi

Torino, 28-29 Novembre 2002

Paolo Verzone (1902-1986) tra storia dell’architettura, restauro, archeologia.

Coordinamento scientifico: Vera Comoli, Micaela Viglino, Costanza Roggero, Tatiana K. Kirova, Donatella Ronchetta

Torino, 12-13 Dicembre 2002

Archivi e ricerca. Disegni di architettura e città del Novecento.

Coordinamento scientifico: Vera Comoli, Rosa Tamborrino