Giornate di Studio e conferenze
anno 2023
Torino, 1 dicembre 2023
Secondo una tradizione consolidata, Zsuszanna Ordasi offre alla Scuola di specializzazione un approccio diverso rispetto a quelli curricolari presenti nel piano formativo: quello della Storia dell’Arte. Lo sguardo alle scelte formali, decorative in generale, così come al gusto permette così di approcciare alla conoscenza dell’architettura in modo fortemente interdisciplinare, oltre a completare – con un respiro internazionale – la lettura di città e territorio in età contemporanea, la sua sezione di periodizzazione di specifica competenza.
Torino, 20 luglio 2023
La Collina di Napoleone è un’associazione senza fini di lucro che intende ripristinare il territorio della Collina di Napoleone (Basso Monferrato) nel comune di San Sebastiano da Po (Torino). L’obiettivo primario volge a restituire l’area all’originaria naturalità ripristinando le condizioni morfologiche e ambientali. I principali ambiti di intervento riguardano la realizzazione e il recupero di sentieri e passeggiate, la valorizzazione a fini ricreazionali-turistici dei paesaggi, il recupero con tecniche di ingegneria naturalistica delle colline ora in stato di semi-abbandono.
Il progetto permetterà di valorizzare le potenzialità ecologico-ambientali e turistiche attraverso il ripristino del percorso storico e un ritorno alle antiche colture, nel rispetto della storia paesaggistica dei luoghi.
Torino, 14 luglio 2023
I piani d'area delle aree naturali protette in Piemonte. Due casi studio a confronto (487,41 kB)
Il seminario discute e confronta metodi e temi emergenti nella pianificazione delle aree naturali protette, confrontando due casi studio: il Piano d’Area del Parco naturale del Ticino in Piemonte e quello del sistema delle Aree Protette del Po piemontese, in corso di revisione, con il supporto del DIST (Protocollo di Intesa).
Roma, 26 maggio 2023
Beni architettonici e paesaggio. Il valore della specializzazione (3,28 MB)
Incontro delle Scuole di Specializzazione italiane con le istituzioni, l'imprenditoria e gli stakeholders, organizzata dalla SIRA- Società Italiana per il Restauro dell'Architettura
Responsabili: Chiara Devoti, Monica Naretto
Torino, 27 aprile 2023
Progetti di conoscenza per la storia delle vulnerabilità e la conservazione programmata (2,24 MB)
Responsabili: Andrea Longhi, Monica Naretto
Venaria Reale, 3 aprile 2023
Responsabile: Andrea Longhi
Torino, 23 febbraio 2023
Prolusione a.a. Scuola con intervento di Marco Devecchi
anno 2022
Torino, 15 dicembre 2022
Responsabile: Andrea Longhi
Torino, 18 novembre 2022
Colonie sperimentali nella Mitteleuropa. La costruzione di una architettura moderna (2,16 MB)
Conferenza di Zsuzsanna Ordasi
Responsabile: Chiara Devoti
Torino 22 giugno 2022
Stupinigi - Palais et territoire. Visites d'études et conversations (580,55 kB)
Responsabile: Chiara Devoti
Torino, 21 giugno 2022
Présentation de volumes: thèmes et recherches (401,89 kB)
Presentazione di Bruno Phalip e Fabienne Chevallier
Responsabili: Chiara Devoti, Monica Naretto
Torino, 4 aprile 2022
Presentazione del progetto didattico legato al progetto DIST SCaVa_Vi
Responsabili: Chiara Devoti, Carolina Giaimo
Torino, 10 giugno 2022
Seminario di Maria Giovanna Biga
Responsabile: Chiara Devoti
Torino, 17 marzo 2022
Scenari di valorizzazione strategica delle dimore storiche del Piemonte (448,30 kB)
registrazione dell'evento
Torino, 18 febbraio 2022
Le istituzioni quali motori per attività di ricerca e innovazione (473,92 kB)
Prolusione a.a. scuola con Interventi di Giulio Mondini, Alessandro Portinaro, Silvia Soldano, Patrizia Borlizzi, Valentina Orioli, Marco Valle, Federica Legnani e Massimo Migliorini
anno 2021
Bagnasco, 3 luglio 2021
Presentazione del volume Heredium/1 - Santa Giulitta e l'Alta Val Tanaro (1,19 MB)
Responsabile: Paolo Demeglio
Cagliari, 15 giugno 2021
Presentazione del volume (418,35 kB)Ponti, strade e opere pubbliche. Giovanni Antonio Carbonazzi (1792-1873) ingegnere nel Regno di Sardegna (418,35 kB) di Stefano Mais (418,35 kB)
Responsabili: Chiara Devoti, Marco Cadinu
Sardegna, 13-19 giugno 2021
Esperienze di ricerca e di didattica d'eccellenza (966,58 kB)
Responsabili: Chiara Devoti, Carlo Tosco
Torino, 21 maggio 2021
Responsabili: Chiara Devoti, Andrea Longhi
Torino, 7 maggio 2021
Rehabilitation of traditional heritage and local development 3.0 (780,34 kB)
Responsabile: Andrea Bocco
Torino, 9-15-16-30 aprile 2021
Sistemi di elaborazione dell'informazione/catalogazione: archivi (325,91 kB)
Responsabile: Laura Guardamagna
Torino, 5 marzo 2021
La conservazione attiva del paesaggio attraverso l’azione locale (310,78 kB)
Prolusione a.a. scuola con Intervento di Prof.ssa Anna Marson - Ordinario di Urbanistica, IUAV Venezia
anno 2020
Torino, 19 novembre 2020 (Webinar)
Responsabili: Chiara Devoti, Pia Davico
Torino, 10 luglio 2020 (Webinar)
Responsabile: Chiara Devoti
Torino, 6-10 luglio 2020 (Webinar)
Abbecedario di lettura del patrimonio (1,15 MB)
Responsabili: Chiara Devoti, Monica Naretto
Torino, 18 giugno 2020 (Webinar)
Rehabilitation of traditional heritage and local development 2.0 (2,13 MB)
Responsabile: Andrea Bocco
Torino, 8-9 giugno 2020 (Webinar)
Seminario in collaborazione con MIBACT-Direzione Archivi, Archivio di Stato di Torino
Responsabile: Laura Guardamagna, Chiara Devoti
Torino, 5 giugno 2020 (Webinar)
Heredium/1. Una nuova collana editoriale per la scuola di specializzazione (1,31 MB)
Presentazione del primo volume della nuova collana della Scuola «Heredium/1», dedicato al sito pluristratificato di Santa Giulitta a Bagnasco, in Alta Val Tanaro
Responsabile: Paolo Demeglio
anno 2019
Torino, 14 febbraio 2019
La tutela del patrimonio architettonico e del paesaggio. Problemi e prospettive (1,03 MB)
Prolusione di Arch. Luisa Papotti - Direttore della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino
Responsabile: Carlo Tosco, Chiara Devoti
Torino, 21 febbraio 2019
Una ritrovata eccellenza per Torino - il Museo Storico Nazionale di Artiglieria (1,27 MB)
Visita di studio con conferenza del T.col. Corrado e del L. Galletti
Responsabile: Chiara Devoti
Milano, 5 aprile 2019
Responsabile: Carlo Tosco
Torino, 11-12 aprile 2019
La tutela del paesaggio: ragioni, pratiche ed effetti (1,71 MB) - giornate di studio
Responsabile: Claudia Cassatella
Praglia (PD), 16-18 maggio 2019
Armonie composite. Ciclo di seminari intorno al paesaggio monastico (790,13 kB)
a cura di Gianmario Guidarelli ed Elena Svalduz - Università degli Studi di Padova
Responsabile: Andrea Longhi
Torino, 6 giugno 2019
Conferenza internazionale di Kiichiro Hagino Ph.D
Responsabile: Andrea Bocco
Torino, 20 giugno 2019
Ruins. Living Heritage. Protection Use Management (586,21 kB)
National Discussion Panel with Stakeholders del progetto Interreg Central Europe – Ruins
Responsabile: Links, Giulio Mondini
Torino, 27-28 giugno 2019
Leonardo e le scienze dell’ingegneria: riflessioni sulla cultura multidisciplinare (487,91 kB)
Convegno Internazionale di Studi / International Congress
Responsabile: Francesco Paolo Di Teodoro
anno 2018
Torino, 9 febbraio 2018
Il Progetto di Restauro architettonico. Dalla Conservazione alla Fruizione compatibile (2,98 MB)
Prolusione di Renata Picone - Professore Ordinario di Restauro / Università degli Studi di Napoli Federico II
Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio di Napoli
Responsabile: Carlo Tosco, Chiara Devoti
Torino, 8-9 marzo 2018
Seminario Internazionale franco-italiano/Séminaire Franco-Italien d’études Archivi e cantieri per interpretare il Patrimonio: fonti, metodi, prospettive / Archives et chantiers pour l’interprétation du Patrimoine: sources, méthodes, mises en perspective (369,35 kB)
Responsabile: Chiara Devoti, Monica Naretto
Govone, 5 maggio 2018
Giornata di Studi Castello Reale di Govone. 30 anni di valorizzazione, restauri, studi e ricerche (353,76 kB)
Responsabile: Chiara Devoti, Luca Malvicino, Monica Naretto, Milagros Palma Crespo, Silvia Valmaggi
Torino, 17 maggio 2018
Restauri al Castello del Valentino. Questioni di metodo
Responsabile: Costanza Roggero, Annalisa Dameri
Torino, 18 maggio 2018
Presentazione del volume a cura di Giuliano Ferretti, Classiques Garnier, Paris 2017
Responsabile: Costanza Roggero, Chiara Devoti
Torino, 22 maggio 2018
Il paesaggio e le acque: strumenti e metodi di ricerca (886,94 kB)
Seminario di studi internazionale con la presenza di Emilio, Martín Gutiérrez, Univesidad de Cádiz
Responsabile: Carlo Tosco
Torino, 25 maggio 2018
Il restauro scientifico in Spagna: l’opera di Leopoldo Torres Balbás (561,24 kB)
Lezione-conferenza diMilagros Palma Crespo - Universidad de Granada, Escuela Técnica Superior de Arquitectura, Departamento de Construcciones Arquitectónicas, Visiting Professor al Politecnico di Torino, DAD, 2018
Responsabile: Monica Naretto, Emanuele Romeo
Torino, 14 giugno 2018
Castelli medievali e territorio: storiografia recente e un’esperienza espositiva (541,95 kB)
In occasione della mostra Carlo Magno va alla guerra. Cavalieri e amor cortese nei castelli tra Italia e Francia
(29 marzo - 16 luglio 2018), allestita a Palazzo Madama e curata da Simonetta Castronovo, la Scuola propone una riflessione sulla letteratura recente sul tema dei castelli medievali in una prospettiva interdisciplinare
Responsabile: Andrea Longhi
Torino, 22 giugno 2018
Siti Unesco: esperienze e prospettive (1,05 MB)
Seminario promosso da Cattedra UNESCO New paradigms and instrumentsfor the management of Bio-Cultural Landscape
Responsabile: Giulio Mondini
Massimino (SV), 11 luglio 2018
Workshop, responsabile: Chiara Devoti, Monica Naretto
Parigi, 4-7 ottobre 2018
Viaggio studio a Parigi (1,84 MB) – visite dalle collezioni del Musée d’Orsay, guidata da Fabienne Chevalier; visita privata alla Cattedrale di Noyon, guidata da Arnaud Timbert; visita al nuovo Louvre di Lens
Responsabile: Chiara Devoti, Monica Naretto
Torino, 19 ottobre 2018
Responsabile: SiTI, Giulio Mondini
Torino, 23 novembre 2018
Le architetture dell’elettricità a Budapest opere di Virgil Bierbauer e Ernó Léstyán (3,20 MB)
Conferenza internazionale di Zsuzsanna Ordasi
Responsabile: Paolo Cornaglia, Chiara Devoti
Torino, 13 dicembre 2018
Responsabile: Andrea Longhi, Emanuele Romeo
Torino, 14 dicembre 2018
Responsabile: Annalisa Dameri, Andrea Longhi
Torino, 17 dicembre 2018
Responsabile: Chiara Devoti
anno 2017
Torino, 9 febbraio 2017
Il restauro architettonico: principi e metodi tra tradizione e innovazione
Prolusione di Giovanni Carbonara – Professore emerito di Restauro architettonico, Università La Sapienza di Roma
Responsabile: Carlo Tosco
Torino, 23 febbraio 2017
Il patrimonio dei parchi: conoscenza, gestione e sviluppo
Presentazione del volume "Dal paesaggio della sussistenza a quello della wilderness. Il territorio del Parco Nazionale Val Grande come laboratorio di lettura e interpretazione diacronica del paesaggio" a cura di Claudia Cassatella, 2016, Collana Documenta, Parco Nazionale Val Grande
Responsabile: Claudia Cassatella
Torino, 9-10 marzo 2017
Metodologie e strumenti per l’analisi, la tutela e la gestione dei paesaggi culturali: un contributo allo sviluppo dei piani di gestione dei siti UNESCO
Workshop Unesco Chair, SiTI
Responsabile: Unesco Chair, Giulio Mondini
Torino, 6 aprile 2017
Ragionare su parchi e giardini. Un ponte tra natura e cultura
Lezione seminario di Roberto Gambino
Responsabile: Unesco Chair, Giulio Mondini
Torino, 4 maggio 2017
Sistemi di ville in Piemonte, Lazio, Campania e Sicilia: la corte, la villeggiatura e la caccia
Conferenza di Marcello Fagiolo – Già Professore ordinario di Storia dell’Architettura, Università La Sapienza di Roma
Responsabile: Carlo Tosco
Torino, 25 maggio 2017
Il patrimonio della Vallonia. Strategie di salvaguardia e conservazione integrata
Lezione-Seminario internazionale di Nathalie de Harlez de Deulin
Responsabile: Monica Naretto
Torino, 26 maggio 2017
Parchi e giardini storici in Belgio. Catalogazione e restauri
Lezione-Seminario internazionale di Nathalie de Harlez de Deulin
Responsabile: Monica Naretto
9 giugno 2017
L'abbazia vallombrosana di San Giacomo di Stura a Torino. Storia, architettura, prospettive della tutela
Convegno di studi
Responsabile: Carlo Tosco, Chiara Devoti, Simone Caldano
Mombasiglio (CN), 11-12 luglio 2017
1. Sant’Andrea a Mombasiglio. Metodologie di scavo nel contesto archeologico
2. Un approccio metodologico all’archeologia del territorio
Conferenze sul campo di Paolo Demeglio - Docente di ‘Archeologia Cristiana’ e ‘Archeologia delle terre bibliche’, Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, Firenze
anno 2016
Torino, 28 aprile 2016
Tradizioni e innovazioni nell'architettura preromanica asturiana. Linee di ricerca
Lezione-conferenza di Gianluigi Ciotta
Responsabile: Chiara Devoti, Carlo Tosco
Torino, 11 marzo 2016
Managing Landscape Processes
Lecture: Landscape management by Prof. Hiroyuki Shimizu (Nagoya University) and international seminar
Responsabile: Claudia Cassatella
Torino, 28 aprile 2016
Il teatro romano di Augusta Bagiennorum. Dallo studio dei resti all’ipotesi ricostruttiva del progetto architettonico
Lezione-conferenza-presentazione volume di Eduardo Rulli
Mombasiglio (CN), 12-13-14 luglio 2016
1. Tradizione e innovazione nelle metodologie archeologiche
2. Studio degli elevati e analisi stratigrafica: un confronto con l'archeologia
3. Introduzione al sistema territoriale antico e medievale del Cebano
Lezioni-conferenze di Paolo Demeglio - Docente di ‘Archeologia Cristiana’ e ‘Archeologia delle terre bibliche’, Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, Firenze
Torino, 7 ottobre 2016
Nuovi studi su Santa Fede a Cavagnolo Po e “Piemonte Medievale. Paesaggi arte storia”: presentazioni
Conferenza di Patrizia Chierici, Chiara Devoti, Monica Naretto, Simone Caldano
Torino, 20-21 ottobre 2016
Idee di "case mediterranee" nella Spagna del dopoguerra. Il contributo di Rudofsky fra Sert e Coderch
Sincretismi mediterranei nell'arte e nell'architettura spagnola durante i primi anni del XX secolo
Ciclo di conferenze internazionali di Antonio Pizza - Escola Tècnica Superior d’Arquitectura de Barcelona (UPC)
Torino, 3 novembre 2016
Architettura e sviluppo sostenibile / Architecture et développement durable
Conferenza internazionale di Pierre Caye - Directeur de recherche de première classe, CNRS; Directeur du Centre Jean Pépin, CNRS, Paris
Responsabile: Chiara Devoti, Monica Naretto
Torino, 17-18 novembre 2016
In onore di Vera Comoli. La storia dell’urbanistica, la storia della città e del territorio. Dalla città storica alla struttura storica della città
Convegno internazionale
Responsabile: Annalisa Dameri, Andrea Longhi
anno 2015
Padova, 25-27 febbraio 2015
Visita di studio a Padova: visita alla città guidata da docenti della locale università e lezione di Carlo Tosco sul paesaggio aperta a studenti e specializzandi
Responsabile: Carlo Tosco
Napoli, 14-18 settembre 2015
Viaggio di studio a Napoli: visita alla città guidata dai docenti della scuola di specializzazione napoletana e incontro tra le scuole presso la Biblioteca Pagliara dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (15 settembre ore 15,30)
Responsabile: Carlo Tosco, Chiara Devoti, Emanuele Romeo
anno 2014
Mantova, 13-14 marzo 2014
Viaggio studio a Mantova: Visita al Centro Studi Leon Battista Alberti e alla Mostra L'ordine e la luce, presso Palazzo Te. Presentazione del volume Paesaggi del sacro di Adelmina Dell'Acqua, presso il Museo Diocesano Francesco Gonzaga
Responsabile: Carla Bartolozzi, Paolo Demeglio, Andrea Longhi, Carlo Tosco
Aosta, 3 aprile 2014
Visita ad Aosta con particolare attenzione alle vestigia archeologiche di età antica e medievale
Responsabile: Chiara Devoti, Andrea Longhi
16 maggio 2014
Visita a Ivrea con particolare attenzione alle vestigia medievali e visita al museo archeologico
Responsabile: Chiara Devoti, Monica Naretto, Emanuele Romeo, Carlo Tosco
Torino, 15-16 dicembre 2014
Convegno scientifico nazionale Patrimonio e tutela in Italia. A cinquant'anni dell'istituzione della commissione Franceschini (1964-2014).
Comitato scientifico: Paolo Demeglio, Chiara Devoti, Monica Naretto, Emanuele Romeo, Carlo Tosco
anno 2013
Demonte, 18 ottobre 2013
Stepping stones. Di pietra in pietra per ri-abitare il pratopingue.
Responsabile: Vilma Fasoli, Carla Bartolozzi, Paolo Castelnovi, Giulio Mondini
Torino, Castello del Valentino, 13 dicembre 2013
Giornata di studio ANCSA, Studi e ricerche per il sistema territoriale alpino occidentale.
Comitato scientifico: Giuseppe Dematteis, Chiara Devoti, Roberto Gambino, Monica Naretto, Mauro Volpiano
anno 2012
Torino, 22 giugno 2012
La pianificazione paesaggistica regionale: conoscenza, conservazione e innovazione.
Comitato scientifico: Roberto Gambino, Claudia Cassatella, Chiara Devoti, Vilma Fasoli, Giulio Mondini, Mauro Volpiano
Torino, 28-29 giugno 2012
Formazione e professionalità per la conservazione, valorizzazione e gestione del paesaggio.
Il paesaggio culturale e il paesaggio storico-urbano.
Coordinamento scientifico: Tatiana K. Kirova
anno 2011
Jausier, Alpes de Haute Provence, 19-20 maggio 2011
Premier Forum International sur le Patrimoine, Mercantour-Alpi Marittime.
Coordinamento scientifico: Carla Tosco, Chiara Devoti, Carla Bartolozzi
Torino, 26 maggio 2011
Archeologia del paesaggio, introduzione alla ricerca.
Conferenza di Paolo Demeglio
Torino, 10 giugno 2011
Chinese classical scolar garden: its characteristics elements principals and a brief comparison with japanese garden.
Conferenza di Wang Yan, coordinamento scientifico: Paolo Cornaglia, Chiara Devoti
Torino, 13 giugno 2011
Typical modern architecture in Harbin: Art Nouveau Movement, Russian Style, and “Chinese Baroque”.
Conferenza di Wang Yan
Responsabile: Paolo Cornaglia, Chiara Devoti
anno 2010
Mondovì, Villanova Mondovì, 16 aprile 2010
Approcci agli interventi conservativi: i cantieri alla chiesa della Missione in Mondovì e alla chiesa di Santa Caterina in Villanova Mondovì.
Coordinamento scientifico: Sebastiano Teresio Sordo
Venaria, 23 aprile 2010
Per un approccio interdisciplinare della ricerca: fonti e metodologia.
Conferenza di Serenella Nonnis Vigilante
Venaria, 13 maggio 2010
Costruire un tema di ricerca: la parola ai giovani riercatori.
Coordinamento scientifico: Serenella Nonnis Vigilante
Torino, 25-26 maggio 2010
A cinquant’anni dalla Carta di Gubbio.
Coordinamento scientifico: ANCSA, Mestieri Reali, Mauro Volpiano, Claudia Cassatella, Chiara Devoti
Brescia, 9 giugno 2010
Brescia: visita alla mostra dedicata alla cultura degli Inca, alla sede espositiva e ai cantieri archeologici urbani.
Coordinamento scientifico: Chiara Devoti
Venaria, 11 giugno 2010
La divulgazione e la valorizzazione dei risultati dell’indagine archeologica.
Coordinamento scientifico: Donatella Ronchetta
Venaria, 17 settembre 2010
Corsi d’acqua, bealere, industria a Caselle: le esperienze di una mostra.
Conferenza di Giovanni Colombatto
Torino, Venaria, 14-16 ottobre 2010
Benedetto Alfieri (1699-1767) architetto di Carlo Emanuele III.
Coordinamento scientifico: Paolo Cornaglia, Elisabeth Kieven, Costanza Roggero
anno 2009
Torino, Venaria 14-15 maggio 2009
Le fabbriche del tabacco in Italia: dalle manifatture al patrimonio.
Coordinamento scientifico: Patrizia Chierici, Renato Covino, Francesco Pernice
Venaria, 18 giugno 2009
Nuovi approcci metodologici per lo studio dell’ospedale in Età Moderna e Contemporanea.
Coordinamento scientifico: Serenella Nonnis Vigilante
anno 2008
Venaria, 17 aprile 2008
L’igiene degli alimenti.
Coordinamento scientifico: Serenella Nonnis Vigilante
Torino, Venaria 14-15 maggio 2008
Incontro con la Scuola di Restauro di Milano.
Coordinamento scientifico: Tatiana K. Kirova, Giulio Mondini
Torino, 18 giugno 2008
Invenzione (e reinvenzione) delle Alpi.
Coordinamento scientifico: Mauro Volpiano, Chiara Devoti
Torino, 24-25 settembre 2008
Fonti, metafonti e Gis.
Coordinamento scientifico: Angela Farruggia, Matteo Panzeri
anno 2007
Torino, 14 giugno 2007
Villa della Regina: un cantiere.
Coordinamento scientifico: Luisa Stafferi
Aosta, 25 ottobre 2007
Spazi urbani e potenzialità: il cantiere archeologico.
Coordinamento scientifico: Chiara Devoti
Torino, 26-27 ottobre 2007
Fortificazioni e ingegneri militari.
Coordinamento scientifico: Micaela Viglino Davico
anno 2006
Mondovì, 4 maggio 2006
Il restauro della facciata del Palazzo del Governatore di Mondovì.
Coordinamento scientifico: Luisa Stafferi, Sebastiano Teresio Sordo, Angela Farruggia
Torino, 18 maggio 2006
Abitare in città: igiene, quartieri, architetture (XIX-XX secolo).
Coordinamento scientifico: Vera Comoli
Torino, 15-16-17 giugno 2006
La città e le regole. III Congresso AISU (Associazione Italiana di Storia Urbana).
Coordinamento scientifico: Comitato AISU
anno 2005
Torino, 18 Febbraio 2005
Le Olimpiadi per il territorio. Monitoraggio del Programma Olimpico Torino 2006.
Coordinamento scientifico: Giulio Mondini
Torino, 16-19 Maggio, 28 Giugno 2005
Leon Battista Alberti: Gli scritti, le opere.
Coordinamento scientifico: Francesco Paolo Di Teodoro
Torino, 9 Giugno 2005
La città, campo aperto d'indagine. Esempi e modelli tra studio e salvaguardia.
Coordinamento scientifico: Vera Comoli
anno 2004
Mondovì, 25-26 Marzo 2004
Al loro tempo e al nostro.
Coordinamento scientifico: Luciano Re, Maria Grazia Vinardi, Tatiana K. Kirova
Torino, 22-23 Aprile 2004
Il paesaggio rurale: memoria e sviluppo.
Coordinamento scientifico: Vera Comoli, Roberto Gambino, Attilia Peano
Torino, 10 Giugno 2004
Problemi di edizione e traduzione di testi rinascimentali inerenti all'architettura.
Coordinamento scientifico: Francesco Paolo Di Teodoro
Torino, 1 Luglio 2004
Igiene, salute e spazio urbano. Alle radici dell'urbanistica contemporanea.
Coordinamento scientifico: Vera Comoli
Torino, 8-9 Luglio 2004
Problematiche e prospettive nell'intervento conservativo.
Coordinamento scientifico: Luisa Stafferi, Clara Palmas
anno 2003
Aosta, 9 Ottobre 2003
Un cantiere in ambito urbano: indagini archeologiche alla “Maison Lostan” in Aosta.
Coordinamento scientifico: Clara Palmas, Gaetano De Gattis
Torino, 19 Settembre 2003
Materiali storici: degrado e conservazione.
Coordinamento scientifico: Luisa Stafferi
Torino, 26-27 Giugno 2003
Letture di paesaggio
Coordinamento scientifico: Paolo Castelnovi, Vittorio Defabiani, Costanza Roggero
Torino, 30 Aprile, 8-9 Maggio 2003
La città tra storia, urbanistica e antropologia.
Coordinamento scientifico: Vera Comoli
Torino, 10-11 Aprile 2003
Valutazione e gestione degli interventi sul patrimonio architettonico.
Coordinamento scientifico: Riccardo Roscelli, Patrizia Lombardi, Giulio Mondini
anno 2002
Torino, 21-22 Marzo 2002
Le radici igieniste dell’urbanistica contemporanea.
Coordinamento scientifico: Vera Comoli
Torino, 17 Aprile 2002
Patrimonio culturale e territorialità.
Coordinamento scientifico: Roberto Gambino
Torino, 16 Maggio 2002
La Corona Verde di Torino.
Coordinamento scientifico: Vera Comoli, Roberto Gambino
Aosta, 20 Giugno 2002
Fattibilità di interventi per la valorizzazione ambientale.
Coordinamento scientifico: Riccardo Roscelli, Patrizia Lombardi, Giulio Mondini
Torino, 27-28 Giugno 2002
Il paesaggio tra conservazione e innovazione
Coordinamento scientifico: Paolo Castelnovi
Torino, 28-29 Novembre 2002
Paolo Verzone (1902-1986) tra storia dell’architettura, restauro, archeologia.
Coordinamento scientifico: Vera Comoli, Micaela Viglino, Costanza Roggero, Tatiana K. Kirova, Donatella Ronchetta
Torino, 12-13 Dicembre 2002
Archivi e ricerca. Disegni di architettura e città del Novecento.
Coordinamento scientifico: Vera Comoli, Rosa Tamborrino
- locandina seminario apertura (5,15 MB)
- locandina prolusione 2019 (1,03 MB)
- seminari ASTO_riunite_giugno2020_rev (10,02 MB)
- CONFERENZA HIGINO_locandina (1,13 MB)
- 2019 La Tutela del paesaggio Flyer (1,71 MB)
- AGENDA_Convegno RUINS Torino (586,21 kB)
- Programma (487,91 kB)
- visita Museo di Artiglieria (1,27 MB)
- seminario Praglia 2019_12_03_2019 (790,13 kB)
- Visita di studio a Milano-programma (222,76 kB)
- programma 8-9 marzo A4 (369,35 kB)
- Locandina Prolusione2018_Def (2,98 MB)
- locandina 5 maggio def low (353,76 kB)
- locandina cristina (326,87 kB)
- locandina_22_05_2018_def (886,94 kB)
- locandina_25_05 (561,24 kB)
- Palazzo Madama_9maggio_2018 (450,92 kB)
- 30874_2018.10.19_SiTI_Rovine_locandina (623,39 kB)
- locandina_22_06_2018-2 (1,05 MB)
- locandina_14_06_2018_A3 (541,95 kB)
- locandina_14_06_2018_A3 (541,95 kB)
- Locandina Workshop sul campo (3,78 MB)
- locandina Franceschini2_def (330,06 kB)
- locandina Zsuzsa (3,20 MB)
- locandina generale viaggio BN (1,84 MB)
- studi comoli presentazione 14 dicembre 2018 (133,91 kB)
- Chiusura_Commemorazioni_della_Grande_Gue (209,95 kB)
- locandina santa giulitta (1,31 MB)
- locandina PRG (5,13 MB)
- locandina PRG (5,13 MB)
- prolusione 2021 (310,78 kB)
- RTHLD2021_poster (780,34 kB)
- presentazione3 (1,19 MB)
- seminari aprile 2020_Archivi (325,91 kB)
- Locandinapresentazione libro Carbonazzi BOZZA (2) (418,35 kB)
- Sardegna locandina def (966,58 kB)
- visita mostra Juvarra (422,02 kB)
- atelier2020_abbecedario (1,15 MB)
- presentazione_disegno 2020 (9,07 MB)
- Locandina2020_scuola spec (2,13 MB)
- locandina dimore storiche (448,30 kB)
- locandina prolusione (473,92 kB)
- locandina lezione Longhi2022 (1,83 MB)
- locandina Zsuzsa Ordasi 2022 (2,16 MB)
- locandina Vanna_Ebla_def (1,52 MB)
- locandina Stupinigi_Scuola-FOM (580,55 kB)
- locandina 21 giugno_def (401,89 kB)
- locandina incontro 04_04_2022 (175,28 kB)
- Locandina def_26-5-23 (3,28 MB)
- conservazione programmata_ScuolaBAP_27_4_23 (2,24 MB)
- Programma convegno Bando Prima 3 aprile 20230329 (1) (661,48 kB)
- locandina prolusione 2023_compressed (438,38 kB)
- 21239_it_250055842 (487,41 kB)
- locandina SanSebastianoPo_agg_compr (1.012,08 kB)
- conferenza Zsuzsa rev_compr (803,01 kB)